Si è conclusa con grande successo la terza edizione dei Blue Marina Awards, una premiazione che celebra l’eccellenza delle strutture portuali turistiche in Italia. Svoltasi a Roma presso la sede di Unioncamere, l’evento ha visto la partecipazione di 18 realtà nautiche premiate con il prestigioso Marchio di Riconoscimento. Tra queste, il porto di Sperlonga si è distinto come l’unica struttura nel Lazio a ricevere tale onorificenza.
La cerimonia di premiazione
La cerimonia è stata condotta da Roberta Ammendola, giornalista RAI, e ha visto la partecipazione di vari esperti e rappresentanti istituzionali. Tra gli intervenuti spiccano Andrea Prete, presidente di Unioncamere, e Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana. La premiazione ha messo in luce l’importanza delle strutture portuali nella promozione del turismo nautico e della sostenibilità ambientale. Questo evento non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per evidenziare il lavoro delle organizzazioni che si sforzano di migliorare le infrastrutture e i servizi offerti ai turisti.
I premiati possono esporre la bandiera dei Blue Marina Awards, un simbolo che distingue le loro strutture e rappresenta un valore aggiunto per i turisti. Il riconoscimento mira a incentivare le realtà turistiche a implementare pratiche più sostenibili e orientate alla sicurezza, all’inclusione e alla qualità dei servizi.
Leggi anche:
Obiettivi e filosofia dei Blue Marina Awards
I Blue Marina Awards si pongono l’obiettivo di valorizzare le strutture turistiche portuali nautiche, stimolando un processo di crescita e miglioramento a vantaggio di tutti gli attori coinvolti. Ogni anno, l’iniziativa cerca di premiare i porti che meglio sappiano adattarsi ai temi attuali, come l’ambiente e la sostenibilità. Questi premi rappresentano un’importante motivazione per le aziende operanti nel settore, spingendole a lavorare per raggiungere standard di eccellenza a livello nazionale e internazionale.
Nel corso della premiazione, Giovanni Acampora ha sottolineato l’importanza delle sinergie tra le diverse istituzioni, evidenziando come la qualità dei servizi e l’attenzione al turistico possano offrire un vantaggio competitivo sul mercato internazionale. L’integrazione delle politiche portuali nel contesto del turismo è fondamentale per garantire uno sviluppo armonioso e duraturo, che unisce il sistema mare e terra.
Premiazioni e riconoscimenti specifici
L’elenco dei premiati include porti e approdi che si sono distinti per la loro offerta turistica e i servizi forniti. Tra i marina resort e porti turistici premiati ci sono il Porto Turistico Marina Sveva, il Porto di Cervo e il Porto di Sperlonga, oltre a una serie di altre strutture rinomate lungo le coste italiane.
Un aspetto rilevante è rappresentato dai premi speciali. Il premio per la sostenibilità è stato conferito alla struttura pugliese Marina di Bisceglie, mentre il riconoscimento per l’innovazione è andato a Cala dei Sardi, in Sardegna. Questi premi mirano a evidenziare l’impegno verso pratiche sostenibili e innovative nel settore nautico, favorendo la crescita e l’attrattiva delle località costiere.
Il valore dei Blue Marina Awards per la Blue Economy
Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards, ha ribadito l’importanza della partecipazione delle strutture portuali all’iniziativa. La terza edizione ha visto la creazione di una piattaforma digitale con cui le strutture hanno potuto accedere al processo di valutazione. Vassallo ha espresso la volontà di continuare a lavorare per la quarta edizione, che si prevede un’iniziativa ancora più ricca e variegata, con eventi e convegni che affrontano tematiche cruciali come la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusività.
Il premio offre la possibilità di conferire maggiore visibilità alle attività turistiche portuali, sottolineando il loro ruolo fondamentale nel generare valore economico e sociale legato al patrimonio nautico italiano. Queste iniziative possono fungere da stimolo non solo per le strutture premiate, ma per l’intero settore, spingendolo verso un futuro di maggiore coesione e sviluppo sostenibile.