Riapre il fondo petrulo agruminato con oltre 800 piante di agrumi e passeggiata delle rose a sorrento

Riapre il fondo petrulo agruminato con oltre 800 piante di agrumi e passeggiata delle rose a sorrento

Il fondo petrulo agruminato di Sorrento riapre con oltre 800 piante di agrumi e 70 varietà di rose, offrendo un percorso culturale e didattico sulla tradizione agrumicola della penisola sorrentina.
Riapre Il Fondo Petrulo Agrumi Riapre Il Fondo Petrulo Agrumi
Il fondo petrulo "Agruminato" di Sorrento, recentemente riqualificato, offre un percorso tra oltre 800 piante di agrumi e 70 varietà di rose, valorizzando la tradizione agrumicola locale con visite, pannelli informativi e attività didattiche per la comunità. - Gaeta.it

Il fondo petrulo “Agruminato” a Sorrento torna ad accogliere visitatori, con un’area di circa un ettaro dedicata alla coltivazione degli agrumi e alla passeggiata delle rose. Lo spazio, accessibile da corso Italia, offre un percorso che unisce natura, storia e cultura locale attorno alle specie tipiche della penisola sorrentina. L’intervento di riqualificazione ha reso fruibile l’intera zona a cittadini e turisti, fornendo anche strumenti informativi in italiano e inglese sulla tradizione agrumicola del luogo.

Il fondo petrulo: un giardino sospeso tra agrumi e rose

Situato a Sorrento, il fondo petrulo agruminato si sviluppa lungo via Correale, non lontano dal centro cittadino. La zona si presenta come un piccolo paradiso di piante d’arancio e limoni, con una passeggiata verde che si snoda sotto un pergolato ad arco a sesto ribassato coperto di rose. Attualmente si possono ammirare circa 70 varietà di rose, che offrono una vista colorata e profumata ai visitatori.

L’area si estende per circa un ettaro e ospita più di 800 piante di agrumi. Tra queste, dominano limoni e aranci della cultivar “biondo sorrentino”, tipica del territorio, affiancati da specie meno comuni come pompelmo rosa, mandarino, clementina, lime, limone caviale, arancio vaniglia e bergamotto. Il giardino è stato oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria curato dall’azienda Penisolaverde, che ne ha valorizzato le piante e gli spazi, rendendolo accessibile e funzionale.

Lavori di ristrutturazione e inaugurazione con il sindaco massimo coppola

Il rifacimento del fondo petrulo è stato completato di recente, con una cerimonia ufficiale alla quale hanno partecipato il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, e alcuni membri della giunta comunale. L’apertura dell’accesso da corso Italia permette ora la piena fruizione del parco a chiunque desideri visitarlo, sia nei giorni feriali sia durante il weekend. L’area è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.

L’intervento di Penisolaverde ha previsto il recupero e la ripiantumazione di 62 piante di agrumi, così da arricchire ulteriormente la collezione già esistente. Sono stati inseriti pannelli informativi in doppia lingua, italiano e inglese, per raccontare la storia e le caratteristiche della coltura agrumicola in penisola sorrentina. I pannelli sono frutto di una collaborazione con il Garden Club Penisola Sorrentina, associazione impegnata nella valorizzazione del patrimonio verde locale.

Valorizzazione della tradizione agrumicola e progetti per la comunità

Il sindaco Coppola ha sottolineato la volontà dell’amministrazione comunale di proseguire nella cura delle essenze floreali che abbelliscono il fondo petrulo e i giardini storici della zona. “L’obiettivo è quello di mantenere viva la tradizione agrumicola, che rappresenta una parte importante della cultura e dell’economia sorrentina.”

Sono infatti previste iniziative aperte a studenti, cittadini e turisti, con laboratori pratici dedicati alle tecniche agronomiche della coltivazione degli agrumi. Questi appuntamenti permetteranno di acquisire nozioni concrete sulle piante, dai metodi di cura fino alla raccolta dei frutti, coinvolgendo la comunità e promuovendo un’esperienza educativa.

Il fondo petrulo agruminato si propone così come un punto di incontro tra natura, storia e didattica, offrendo agli abitanti e ai visitatori uno spazio verde dove riscoprire le radici agricole della penisola sorrentina.

Change privacy settings
×