Riapre il cinema Fiamma a Roma: il progetto che mescola passato e futuro del grande schermo

Riapre il cinema Fiamma a Roma: il progetto che mescola passato e futuro del grande schermo

Il cinema Fiamma di Roma riapre dopo sei anni, trasformandosi in un polo culturale multifunzionale che promuove eventi, talenti emergenti e dialogo con la comunità per rivitalizzare il quartiere.
Riapre Il Cinema Fiamma A Roma Riapre Il Cinema Fiamma A Roma
Riapre il cinema Fiamma a Roma: il progetto che mescola passato e futuro del grande schermo - Gaeta.it

Il cinema Fiamma di Via Bissolati a Roma sta per riaprire i battenti, segnando una nuova era dopo la chiusura avvenuta nel 2017. Questa storica sala, che ha rappresentato un pilastro della cultura cinematografica della Capitale, è stata acquisita dal Gruppo Caroli, guidato dall’imprenditore Floriano Caroli. L’affidamento della gestione è stato conferito all’Associazione Culturale PlaytownRoma, con Gianluca Giannelli e Fabia Bettini pronti a dare vita a un progetto ambizioso che va ben oltre la semplice proiezione di film.

Prospettive di rilancio per il Fiamma

Il piano di rilancio del cinema Fiamma nasce dall’intenzione di trasformare la sala in un polo multifunzionale. Non solo il Fiamma tornerà a essere un cinema, ma diventerà anche un centro di aggregazione culturale. La storicità del locale non può essere ignorata: fu il primo multisala della Capitale e ha ospitato anteprime indimenticabili come “La dolce vita” e “8 ½”. Ma il progetto non si ferma qui. Si prevede di dare spazio a nuove forme di espressione cinematografica e a progetti legati alla qualità artistica, aprendo la strada a talenti emergenti e a iniziative che valorizzino sia il passato che il presente del cinema.

Caroli, noto per l’impegno in ambito culturale e artistico, ha l’obiettivo di reintegrare il Fiamma nel cuore della vita cittadina, fornendo non solo film, ma anche eventi, incontri e momenti di confronto. Quest’idea non implica solamente l’intrattenimento, ma si propone di diventare un luogo di apprendimento e scoperta per tutti, dai giovani appassionati agli esperti del settore.

Le aspettative e il coinvolgimento della comunità

La riapertura del Fiamma è vista come un’opportunità non solo per rivitalizzare un luogo iconico, ma anche per dialogare attivamente con le istituzioni. Fabia Bettini e Gianluca Giannelli hanno espresso la volontà di collaborare con il Comune di Roma, la Regione Lazio e il Ministero della Cultura, tutti coinvolti in iniziative per la valorizzazione delle sale cinematografiche. Il team punta a ricreare un legame con il pubblico romano, comprendendo l’importanza della sala come presidio culturale.

I gestori intendono attrarre un pubblico variegato, dando spazio anche a quelli delle aree più lontane dal centro, portando il cinema nei quartieri e nei cuori della gente. Sarà creato un ambiente accogliente e stimolante, dove cultura e socialità si intrecciano. La missione è chiara: rendere il Fiamma un punto di riferimento per chi ama il cinema, un luogo in cui la comunità può sentirsi a casa e partecipare attivamente attraverso eventi e iniziative.

Il simbolismo del Fiamma nella rigenerazione urbana

La riapertura del Fiamma non è solo un segno di ripresa culturale; rappresenta anche un simbolo di rigenerazione urbana. Per il Gruppo Caroli, il progetto va oltre la semplice riattivazione di una sala; è una missione strategica volta a recuperare un’area e a coinvolgere i cittadini. Caroli ritiene che un investimento nella cultura possa influenzare positivamente non solo la vita del quartiere circostante, ma anche l’intero centro storico.

Il Fiamma vuole diventare un esempio di come il settore culturale possa soccorrere l’intera comunità, favorendo l’inclusione sociale e offrendo opportunità a chi desidera esplorare il mondo del cinema in tutte le sue sfaccettature. Con l’apertura di porte a giovani talenti e nuovi progetti, il Fiamma si prepara a tornare a illuminare la scena culturale di Roma, con l’obiettivo di rimanere nei cuori dei romani, ricordando le splendide storie del passato e abbracciando le nuove narrazioni.

Change privacy settings
×