Il Parco Roberto Almagià, situato nel Municipio V, è pronto per un significativo intervento di riqualificazione. Con un investimento di 183mila euro, il progetto ha ricevuto feedback positivi da parte della comunità locale, soddisfatta dopo l’ultima riunione con l’amministrazione. I cambiamenti mirano a rinnovare gli spazi verdi, a migliorare l’illuminazione e a rimuovere strutture fatiscenti.
Dettagli della riqualificazione del parco
Il progetto prevede un ampliamento dell’area verde, che sarà arricchita con nuovi alberi e aiuole, permettendo così una maggiore fruibilità da parte dei residenti. Nella sezione di via Zenodossio, i gradoni attuali verranno sostituiti da una nuova aiuola, rendendo l’area più accogliente e vivibile.
L’illuminazione del parco subirà un potenziamento significativo. Saranno installati pannelli fotovoltaici per garantire una soluzione eco-sostenibile che aumenti la sicurezza, in particolare durante le ore notturne. Questa modifica non solo migliorerà l’impatto visivo del parco, ma contribuirà anche a creare un ambiente più protetto per le famiglie e i bambini che lo frequentano.
Leggi anche:
In aggiunta alla ristrutturazione degli spazi verdi, si prevede una completa rinnovazione dell’area ludica. I nuovi spazi di gioco saranno progettati per essere più funzionali e sicuri, offrendo ai bambini opportunità ricreative all’insegna della sicurezza e del divertimento.
Sicurezza e gestione del parco
Uno degli aspetti cruciali del progetto riguarda la sicurezza e il degrado. I residenti hanno suggerito di considerare la chiusura del parco durante le ore notturne, come misura per contrastare episodi di vandalismo e bivacchi. Attualmente, l’amministrazione municipale ha promesso di esaminare questa richiesta, ma le decisioni finali devono ancora essere prese.
La gestione corretta e la sicurezza del parco sono temi particolarmente sentiti dalla comunità. La promessa di valutare ulteriori misure di sicurezza testimonia un’attenzione alle esigenze dei cittadini, ai quali è stato chiesto di esprimere le proprie opinioni riguardo al futuro dell’area.
Sostenibilità e materiali riciclati
Un aspetto interessante del progetto è il focus sulla sostenibilità ambientale. Verranno utilizzati materiali riciclati per il rinnovamento di alcune aree del parco. Questa scelta riflette un impegno verso la gestione responsabile delle risorse e la tutela dell’ambiente, valori sempre più presenti nelle scelte amministrative contemporanee.
La progettazione verde, in questo contesto, cerca di creare non solo spazi fruibili, ma anche un ambiente rispettoso dell’ecosistema. L’uso di materiali riciclati segna un passo importante verso la creazione di un parco che non solo è bello, ma anche attento alle problematiche ambientali.
Tempistiche e partecipazione della community
Il bando per l’assegnazione dei lavori è previsto per fine dicembre, con l’avvio del cantiere che dovrebbe avvenire nella primavera del 2025. Prima dell’inizio dei lavori, l’assessore al Verde, Edoardo Annucci, ha pianificato un’assemblea con i residenti nel parco stesso. Questa riunione avrà l’obiettivo di fornire aggiornamenti sul progetto e di raccogliere ulteriori suggerimenti dalla comunità.
Le reazioni da parte dei residenti sono incoraggianti. Il comitato Torpigneto Almagià ha espresso un’opinione positiva rispetto all’ascolto delle loro segnalazioni e all’attenzione ricevuta durante le fasi di proposta. La partecipazione attiva della comunità rappresenta un elemento chiave per garantire il successo della riqualificazione.
L’evoluzione del Parco Roberto Almagià promette di trasformare un’area significativa per il Municipio V, rendendola migliore e più sicura per tutti.