Rebecca Pecoriello, talentuosa autrice e musicista di Pescara, ha raggiunto un imperdibile traguardo vincendo la 67/a edizione dello Zecchino d’oro con il suo brano ‘Diventare un albero‘. Questa canzone si distingue per il messaggio profondo che trasmette: l’importanza della pazienza e della crescita personale, tematiche che risuonano in modo particolarmente forte nel mondo contemporaneo. La vittoria di Pecoriello non solo celebra il suo talento, ma offre anche uno spunto di riflessione sulla valorizzazione dei momenti di attesa nelle nostre vite.
Un brano ricco di significato
Il brano, co-scritto da Pecoriello, insieme a Luca Argentero e Nicola Marotta, si propone di esplorare le fasi della crescita personale attraverso l’immagine evocativa di un albero. A interpretare il testo è stata la giovane Anna Sole Dalmonte, una promettente cantante di soli 9 anni proveniente da Voltana di Lugo, famosa per la sua dolce voce e la capacità di emozionare. La musica, firmata da Marotta, Pecoriello e Stefano Francioni, unisce un arrangiamento pop con influenze della musica tradizionale anglosassone, creando un ritornello contagioso che resta impresso nella mente.
Pecoriello descrive il processo creativo dietro il brano, sottolineando come inizialmente fosse nato da esperienze quotidiane e sfide personali. La collaboratrice Nicola Marotta, con cui condivide la scrittura, ha contribuito a dar forma ai pensieri e alle emozioni che si vivono nella carriera musicale, soprattutto quando il futuro appare incerto. L’intento è stato quello di esprimere un concetto che potesse essere facilmente compreso anche dai bambini, portando così alla scelta dell’immagine dell’albero come simbolo di crescita e stabilità .
Leggi anche:
Collaborazione inaspettata con Luca Argentero
Una svolta nel percorso creativo è arrivata quando Pecoriello e Marotta si sono uniti a Luca Argentero. La collaborazione con l’attore è stata frutto di un incontro casuale al termine di uno spettacolo, dove entrambi hanno condiviso riflessioni personali simili. Argentero ha dimostrato interesse per il progetto, non solo come artista, ma anche come genitore che affronta le stesse tematiche di sviluppo e pazienza. Grazie al supporto del suo staff, la collaborazione è stata ufficializzata, ampliando ulteriormente la visibilità del brano.
L’esperienza del progetto e i risultati conseguiti si rivelano sorprendenti anche per Pecoriello, la quale proviene da una famiglia di artisti. Suo padre, Pierpaolo Pecoriello, è un sassofonista jazz e docente di conservatorio, figure che hanno influenzato il suo percorso musicale. La vittoria al festival arriva dopo un anno difficile, caratterizzato da molte sfide, richiedendo abbondante pazienza, proprio come espresso nel messaggio della canzone.
Un altro successo abruzzese
Il successo di ‘Diventare un albero‘ è amplificato dalla presenza di un secondo brano abruzzese sul podio dello Zecchino d’oro: ‘Per un pezzetto di terra‘, interpretato da Beatrice Vaccaro e Gabriele Siena, rispettivamente di 6 e 4 anni. Questa canzone, che si distingue per la sua sensibilità e dolcezza, è stata scritta da Irene Menna, con la musica di Giuseppe De Rosa, richiamando l’attenzione su temi legati alla natura e alle origini. Con questi risultati, il festival ha dimostrato ancora una volta di essere un importante trampolino di lancio per nuovi talenti, contribuendo a rafforzare la cultura musicale giovanile italiana.