Re Carlo, la regina Camilla e la famiglia reale al balcone di Buckingham Palace per il passaggio delle Frecce Rosse nel giorno della vittoria

Re Carlo, la regina Camilla e la famiglia reale al balcone di Buckingham Palace per il passaggio delle Frecce Rosse nel giorno della vittoria

La famiglia reale, guidata da re Carlo e regina Camilla, partecipa alle celebrazioni dell’80esimo anniversario del Giorno della Vittoria in Europa a Londra con parate militari e il sorvolo delle Frecce Rosse sopra Buckingham Palace.
Re Carlo2C La Regina Camilla E Re Carlo2C La Regina Camilla E
Londra ha celebrato l’80° anniversario del Giorno della Vittoria in Europa con una parata militare e un sorvolo delle Frecce Rosse, alla presenza della famiglia reale sul balcone di Buckingham Palace, unendo memoria storica e orgoglio nazionale. - Gaeta.it

La celebrazione dell’80esimo anniversario del Giorno della Vittoria in Europa ha richiamato migliaia di persone nel centro di Londra. La famiglia reale, guidata da re Carlo e dalla regina Camilla, ha preso parte alle commemorazioni con una presenza molto attesa. Il momento clou è stato il sorvolo delle Frecce Rosse, uno spettacolo aereo che ha illuminato il cielo sopra Buckingham Palace e le vie circostanti. Il pubblico, disposto lungo il Mall e nelle piazze limitrofe, si è radunato per ammirare la parata militare e le evoluzioni dei velivoli.

La famiglia reale al balcone di buckingham palace per il commemorativo sorvolo

Nel pomeriggio del 8 maggio 2025, re Carlo e la regina Camilla si sono messi accanto ai principi William e Kate, accompagnati dai loro figli, sul balcone di Buckingham Palace. Questo punto ha offerto la migliore visuale per assistere al passaggio delle Frecce Rosse, squadra di acrobazia aerea della Royal Air Force. Le immagini hanno mostrato la famiglia reale osservare con attenzione la parata aerea, con sguardi rivolti verso il cielo mentre la banda militare intonava l’inno nazionale. Non erano soli: alla base del balcone, cadetti e veterani dell’esercito britannico hanno trovato posto per partecipare all’evento in prima fila. Poco prima, i reali erano presenti insieme a questi ospiti d’onore sui palchi riservati nei pressi della residenza reale.

Un valore simbolico per la monarchia e le forze armate

Questo momento ha avuto un alto valore simbolico, sottolineando il legame tra la monarchia e le forze armate britanniche nel ricordare la fine della Seconda guerra mondiale in Europa. L’atmosfera si è fatta solenne ma anche emozionante grazie all’afflusso di cittadini e turisti, uniti nella commemorazione.

La parata militare e il raduno della folla lungo il mall e le strade di londra

Fin dalle prime ore del mattino, le strade che conducono a Buckingham Palace hanno accolto una folla notevole. I residenti di Londra insieme ai visitatori hanno occupato il Mall, la via principale davanti al palazzo, e le vie limitrofe per prendere parte alla parata militare. Il corteo ha coinvolto numerosi reparti delle forze armate, rappresentanti da cadetti, veterani e soldati in uniforme. Questa presenza ha conferito un aspetto tradizionale alla celebrazione, riportando alla memoria i momenti cruciali della guerra.

I cittadini si sono sistemati lungo i percorsi ufficiali, molti con bandiere e simboli nazionali, in attesa della sfilata e del passaggio degli aerei. Gli allestimenti vip che ospitavano la famiglia reale e altri dignitari hanno garantito una visione privilegiata. In quel contesto, il richiamo a un passato storico si è mescolato alle emozioni del presente, creando una scena ricca di significato che ha coinvolto tutte le generazioni presenti.

Il sorvolo aereo: velivoli storici e moderni sopra il centro di londra

Un’operazione complessa ha permesso di mettere in campo un gruppo eterogeneo di velivoli per l’omaggio aereo. Oltre alle Frecce Rosse, la formazione ha incluso due bombardieri Lancaster, simboli della Royal Air Force durante il conflitto, e due jet Typhoon, rappresentanti della tecnologia aeronautica più recente. È passato anche un aereo da pattugliamento marittimo Poseidon, impegnato nelle attività di sorveglianza, e il C-17 Globemaster III, uno dei più grandi aerei da trasporto militare in uso.

Coordinamento e preparazione tecnica

Il sorvolo è durato circa cinque minuti e si è sviluppato sopra il cuore della capitale inglese, permettendo a chiunque si trovasse in centro di godere dello spettacolo. Per radunare questi velivoli è stato necessario coordinare vari reparti della Royal Air Force, dislocati in diverse basi su tutto il territorio nazionale, un’organizzazione che ha richiesto movimenti pianificati e tempistiche precise. Il risultato finale ha offerto una dimostrazione di potenza e memoria, unendo presente e passato sotto uno scenario aereo.

Le frecce rosse e il tributo tricolore nel cielo di londra

Il momento più atteso della giornata è stata la comparsa delle Frecce Rosse all’ultimo passaggio. Questa pattuglia acrobatica ha solcato il cielo lasciando scie di vapore colorate in rosso, bianco e blu. Questi colori riprendono quelli della Union Flag, la bandiera britannica, e rappresentano un forte messaggio di unità nazionale. Il sorvolo delle Frecce Rosse ha chiuso la parata aerea, attirando le attenzioni di tutti con figure aeree complesse e precise.

Il pubblico radunato sotto il cielo di Londra ha potuto osservare questa esibizione da vari punti strategici, dal balcone di Buckingham Palace agli angoli della piazza fino al Mall. Le fotografie catturate durante l’evento mostrano la famiglia reale assorta nello spettacolo, con sguardi rivolti verso l’alto e atteggiamenti di rispetto. Questo gesto forte rafforza il legame tra la memoria storica della vittoria e i simboli moderni che la rappresentano oggi.

Change privacy settings
×