Raphael Gualazzi inizia il tour Dreams Live Autumn 2024 al Teatro Rossini di Pesaro

Raphael Gualazzi inizia il tour Dreams Live Autumn 2024 al Teatro Rossini di Pesaro

Il tour “Dreams Live Autumn 2024” di Raphael Gualazzi al Teatro Rossini di Pesaro inizia il 17 novembre, inaugurando una stagione ricca di concerti fino ad aprile 2025.
Raphael Gualazzi Inizia Il Tou Raphael Gualazzi Inizia Il Tou
Raphael Gualazzi inizia il tour Dreams Live Autumn 2024 al Teatro Rossini di Pesaro - Gaeta.it

Il lungo e atteso tour musicale di Raphael Gualazzi, dal titolo “Dreams Live Autumn 2024”, si prepara a infiammare il palco del Teatro Rossini di Pesaro con una serie di concerti entusiasmanti. A partire dal 17 novembre, Gualazzi offrirà ai propri fan una selezione di brani tratti dai suoi ultimi lavori, tra cui l’album “Dreams” e l’EP “Dreams in Jazz”. Non mancheranno i classici brani che hanno segnato la sua carriera, unitamente a rivisitazioni di pezzi iconici del repertorio jazz, soul e blues. Questo evento segna l’avvio della 65/a stagione concertistica pesarese, un calendario ricco di proposte che si estenderà fino ad aprile 2025.

Il cartellone del Teatro Rossini

L’ente concerti di Pesaro, assieme al Comune, ha svelato un cartellone di 14 appuntamenti imperdibili. Il secondo evento del ciclo si terrà domenica 24 novembre, con l’esibizione della Klaipėda Chamber Orchestra, diretta dal maestro Mindaugas Bačkus, accompagnato al violoncello da Nijolė Dorotėja Beniušytė. Gli appassionati di musica classica potranno ascoltare una selezione di opere senza tempo, come il Terzo Concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, la celebre Simple Symphony di Benjamin Britten, Kol Nidrei di Max Bruch e la Serenata per archi in mi maggiore, op. 22 di Antònin Dvořák. Questi concerti metteranno in luce le straordinarie abilità degli interpreti, regalando esperienze musicali toccanti e memorabili.

Gli appuntamenti in programma

Il mese di dicembre si apre con un evento da non perdere: il 1° dicembre, alle ore 18:00, il pianista Arsenii Moon, riconosciuto come uno dei talenti emergenti del panorama musicale, si esibirà presso il Teatro Rossini. Il suo repertorio includerà composizioni di Mozart, Busoni, Chopin, Rachmaninov e Musorgskij, promettendo un viaggio emozionante attraverso il mondo della musica classica. Sempre a dicembre, il 17, si svolgerà il concerto di Natale con la Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana, accompagnata dal pianista Giuseppe Albanese. Nel programma troverà posto una prima assoluta di Federico Gon, seguita dal Concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij, insieme ai brani tratti dalla famosa suite “Lo schiaccianoci”.

Il teatro si preparerà a ricevere il noto musicista tedesco Alexander Lonquich il 21 gennaio, dove eseguirà opere di Schumann e Mendelssohn. I concerti di febbraio proseguiranno con la presenza del premio Oscar Nicola Piovani, il quale dirigerà il suo stesso repertorio, e con l’affermato pianista 17enne Antonio Alessandri, presentando arrangiamenti in onore di Ravel e Bizet. Questi appuntamenti non solo celebrano la musica, ma offrono anche l’opportunità di avvicinarsi a talenti nazionali e internazionali.

Momenti clou della stagione

Il programma di marzo prevede un ampio ventaglio di stili musicali. Il 2 marzo, l’Orchestra ICO Suoni del Sud si esibirà in un concerto romantico con i solisti Enrico Dindo e Pavel Berman, presentando il Doppio concerto di Brahms e la Sinfonia n. 1 di Mendelssohn. Il 16 marzo, la Colours Jazz Orchestra accompagnerà Anthony Strong in un toccante tributo a Frank Sinatra, offrendo un assaggio del jazz nostrano, mentre il 30 marzo sarà la volta di un omaggio a Ezio Bosso, con la FORM e il direttore Luigi Piovano che presenteranno alcuni dei brani più significativi del compositore.

La stagione si concluderà in modo grandioso il 30 aprile, con un recital del pianista Alessandro Taverna, che porterà sul palco una selezione di opere classiche da Schubert a Gulda, in un viaggio attraverso la grande musica europea. Questa ricca programmazione dimostra l’impegno del Teatro Rossini verso la cultura musicale, creando un ambiente vibrante e stimolante per amanti della musica classica e contemporanea.

Change privacy settings
×