Raggiunto l'accordo per la salvaguardia dei posti di lavoro nella Giulianova Patrimonio

Raggiunto l’accordo per la salvaguardia dei posti di lavoro nella Giulianova Patrimonio

Accordo siglato a Giulianova per garantire la tutela dei posti di lavoro nella manutenzione del verde, con impegni per la continuità occupazionale e il coinvolgimento dei sindacati nelle future esternalizzazioni.
Raggiunto L27Accordo Per La Sal Raggiunto L27Accordo Per La Sal
Raggiunto l'accordo per la salvaguardia dei posti di lavoro nella Giulianova Patrimonio - Gaeta.it

L’accordo recentemente siglato rappresenta un passo importante per la tutela dei posti di lavoro nella Giulianova Patrimonio. La firma è avvenuta presso il Palazzo di Città ed è stata sottoscritta da rappresentanti dell’amministrazione comunale, da Giulianova Patrimonio e da importanti sigle sindacali. Questo evento segue l’esternalizzazione della manutenzione del verde, una decisione che ha suscitato necessità di garanzie occupazionali per i lavoratori coinvolti.

Le esigenze alla base dell’accordo

L’esternalizzazione dei servizi di manutenzione del verde pubblico ha portato l’azienda vincitrice dell’appalto a esprimere la volontà di assorbire i nove dipendenti attualmente assunti dalla Giulianova Patrimonio. Questo passaggio ha creato preoccupazioni tra le fila dei lavoratori, spingendo i sindacati ad avviare un tavolo di negoziazione per garantire la continuità occupazionale. L’accordo sottoscritto prevede che quattro lavoratori interinali continueranno a essere impiegati nel servizio cimiteriale, ottenendo così una certa stabilità nonostante i cambiamenti in atto.

La necessità di proteggere i posti di lavoro è stata rimarcata dall’assessore Paolo Giorgini, che ha menzionato la priorità della tutela dei lavoratori e delle loro famiglie. Giorgini ha anche fatto riferimento alla decisione di affrontare un risanamento finanziario della società anziché procedere con la liquidazione, evidenziando l’importanza di preservare i servizi e il patrimonio della città.

Risultati delle negoziazioni sindacali

L’accordo è frutto di un lungo periodo di discussioni tra i rappresentanti sindacali e l’amministrazione comunale. Flai Cgil Teramo e Nidil Cgil Teramo hanno comunicato che tutte le richieste espresse sono state accolte. Questo include la conferma che i quattro lavoratori interinali non subiranno alcuna riduzione dell’orario di lavoro, permettendo così di mantenere il livello salariale.

L’amministrazione comunale si è anche impegnata a consultare i sindacati prima dell’emissione di futuri bandi per esternalizzazioni, sottolineando un approccio orientato al coinvolgimento delle parti sociali. Sebbene l’esternalizzazione del servizio di manutenzione del verde sia pianificata per il prossimo anno, l’accordo rappresenta un segnale positivo di collaborazione tra enti e sindacati.

Contratti e situazione dei lavoratori

Per i lavoratori che transiteranno alla nuova gestione della Green Service, è stato previsto un contratto a tempo indeterminato con mantenimento delle condizioni di lavoro. Tale accordo garantisce che il monte ore rimarrà invariato e che non ci saranno variazioni nel trattamento retributivo. Questo aspetto risulta cruciale per assicurare ai lavoratori di poter continuare la loro attività senza timori di regressioni nei propri diritti.

La Green Service assumerà ufficialmente il controllo del servizio di manutenzione del verde pubblico nei prossimi giorni, un passaggio che delineerà nuovi scenari per i dipendenti e per i servizi offerti in città. L’accordo raggiunto è un esempio di come, attraverso la collaborazione e il dialogo, si possano ottenere risultati significativi in ambito lavorativo, salvaguardando le esigenze di tutti gli attori coinvolti.

Change privacy settings
×