Ragazzi con disabilità intellettiva in vacanza autonoma: un progetto sul litorale marchigiano dal 4 al 7 luglio

Ragazzi con disabilità intellettiva in vacanza autonoma: un progetto sul litorale marchigiano dal 4 al 7 luglio

Un laboratorio di autonomia per sette giovani con disabilità intellettiva si svolge a San Benedetto del Tronto e Grottammare, promosso da ASSI Gulliver, con attività educative e supporto dedicato.
Ragazzi Con Disabilitc3A0 Intelle Ragazzi Con Disabilitc3A0 Intelle
Un laboratorio di autonomia per sette giovani con disabilità intellettiva si svolgerà a luglio 2025 a San Benedetto del Tronto e Grottammare, offrendo un’esperienza formativa e protetta per sviluppare indipendenza e abilità sociali, con il supporto di educatori e volontari. - Gaeta.it

Un laboratorio di autonomia prende il via nella prima settimana di luglio a San Benedetto del Tronto e Grottammare, sulle coste della Riviera delle Palme, in provincia di Ascoli Piceno. L’iniziativa coinvolge sette giovani con disabilità intellettiva, pronti a vivere un’esperienza lontana da casa, senza la presenza dei genitori, ma con la supervisione di educatori e volontari dedicati. L’obiettivo è offrire momenti di crescita personale, in un contesto protetto dove la quotidianità si intreccia con il sostegno e la condivisione.

Un’esperienza di autonomia per giovani con disabilità intellettiva

Il progetto, promosso dall’ASSI Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia APS, rappresenta una sperimentazione nazionale dedicata a giovani con disabilità intellettiva. Sette partecipanti, scelti da diverse regioni italiane , avranno la possibilità di vivere un viaggio formativo, lontano dalle loro abitazioni abituali, dal 4 al 7 luglio 2025. Questa esperienza punta a creare un ambiente dove il concetto di autonomia si traduce in azioni quotidiane compiute con il supporto adeguato di personale qualificato.

I ragazzi saranno seguiti da un gruppo di educatori e volontari, pronti a intervenire in ogni situazione e a garantire sicurezza e serenità. Non si tratta solo di una vacanza, ma di un momento in cui i partecipanti potranno mettere in pratica abilità sociali e personali, definire spazi di libertà, e confrontarsi con contesti diversi dal solito. Lontani da casa, ma mai soli, i giovani potranno esplorare, imparare, sbagliare e scoprire, in un ambiente pensato per accompagnarli senza sovraccaricarli.

La location: san benedetto del tronto e grottammare, la riviera delle palme

La scelta di svolgere l’iniziativa sulla Riviera delle Palme non è casuale. San Benedetto del Tronto e Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, offrono un territorio particolarmente accessibile e accogliente per questo tipo di progetti. I partecipanti alloggeranno all’Hotel Concord, una struttura fronte mare che dispone di spazi riservati e adeguati alle esigenze dei ragazzi e degli educatori. Gli ambienti sono studiati per rispettare la privacy e garantire momenti di tranquillità, oltre a facilitare la convivenza in un piccolo gruppo.

Questa zona delle Marche è conosciuta per la cura riservata all’accessibilità e per la presenza di infrastrutture che permettono di muoversi con facilità e sicurezza. Il clima mite e la varietà delle attività all’aperto favoriscono un’esperienza più ricca e stimolante. Camminare lungo il lungomare, visitare scorci storici o esplorare la costa rappresentano opportunità per mettere in pratica piccoli gesti di autonomia e allo stesso tempo immergersi in un ambiente familiare ma nuovo.

Attività e momenti di vita quotidiana nel programma della vacanza

Il programma proposto unisce momenti di svago e attività educative mirate a coinvolgere i ragazzi in esperienze significative. Tra gli appuntamenti più attesi c’è l’uscita in mare con le moto d’acqua, resa possibile da Jet Quality Form e La Mareggiata, che mette al centro il contatto con l’ambiente marino. Parallelamente, una caccia al tesoro tematizzata sulla pesca locale presenta un invito a esplorare la cultura e la storia del luogo.

Non mancano le passeggiate urbane da affrontare in autonomia, pensate per stimolare la capacità di orientarsi e l’autogestione in contesti pubblici. Un’escursione a Grottammare Vecchia, con un viaggio sul trenino turistico, introduce i ragazzi alla scoperta del patrimonio storico della zona senza rinunciare alla comodità e al piacere del viaggio. Il Museo del Mare offrirà laboratori didattici dove sperimentare attività manuali e creative legate al mare e all’ambiente costiero.

Il tempo libero avrà un ruolo importante: la spiaggia diventerà uno spazio per rilassarsi e condividere momenti insieme, all’insegna di un clima sereno che favorisce la socializzazione spontanea. La vacanza si configura così come una combinazione di apprendimento pratico e momenti di riposo, essenziali per consolidare quanto vissuto nelle singole attività.

Una nuova opportunità per famiglie e comunità

Oltre ai partecipanti, il progetto assume rilievo anche per le famiglie coinvolte. Per i genitori e i familiari rappresenta infatti un’occasione per sperimentare un certo sollievo, affidando i propri figli a un gruppo di persone preparate e di fiducia. Sapere i loro figli impegnati in un contesto protetto, ma che favorisce l’autonomia, facilita il recupero di energie e introduce un clima di fiducia che può consolidare un percorso di crescita.

L’esperienza potrà diventare un precedente per sviluppi futuri, stimolando altre realtà ad organizzare iniziative analoghe. Le famiglie potranno condividere informazioni, supportarsi e costruire reti di relazioni basate sull’esperienza diretta. ASSI Gulliver punta a far crescere questo progetto anno dopo anno, affinando modalità e contenuti per offrire ai ragazzi momenti di vita indipendente sempre più articolati e coinvolgenti.

La scelta delle Marche si conferma come un punto di partenza ideale, grazie a un ambiente che favorisce l’inclusione e mette a disposizione risorse adeguate. Nicola e i suoi compagni sono solo i primi protagonisti di un percorso che vuole trasformare piccoli sogni in esperienze reali, capaci di concretizzare l’autonomia attraverso il quotidiano.

Change privacy settings
×