Raffaele De Simone riconfermato presidente, l'agribusiness a Termoli affronta sfide e opportunità

Raffaele De Simone riconfermato presidente, l’agribusiness a Termoli affronta sfide e opportunità

Il congresso di Terra Abruzzo-Molise a Termoli ha riconfermato Raffaele De Simone come presidente, affrontando le sfide del settore agricolo e promuovendo iniziative per coinvolgere i giovani agricoltori.
Raffaele De Simone Riconfermat Raffaele De Simone Riconfermat
Raffaele De Simone riconfermato presidente, l'agribusiness a Termoli affronta sfide e opportunità - Gaeta.it

Oggi a Termoli, si è svolto il secondo congresso dell’associazione Terra Abruzzo-Molise, un incontro fondamentale per delineare il futuro del settore agricolo nelle due regioni. Durante la sessione, Raffaele De Simone è stato riconfermato come Presidente regionale, mentre Luciano Molinaro è stato nominato Vicepresidente. Questa assemblea ha rappresentato un’importante occasione per discutere le sfide attuali e future del mondo agricolo, piuttosto che focalizzarsi esclusivamente sulle pratiche burocratiche tradizionali.

Le sfide del settore agricolo in Abruzzo e Molise

Nella sua relazione, Raffaele De Simone ha evidenziato come i cambiamenti climatici, le innovazioni tecnologiche e le normative sempre più rigide si configurino come sfide significative per gli imprenditori agricoli. Questi fattori, da un lato, possono mettere a rischio la competitività delle aziende, ma dall’altro lato offrono anche opportunità di evoluzione per un modello agricolo maggiormente sostenibile.

L’agricoltura in Abruzzo e Molise ha storicamente svolto un ruolo centrale nelle economie locali, costituendo non solo una fonte di reddito, ma anche un elemento identitario e culturale. Malgrado le trasformazioni strutturali e le pressioni globali, il settore rimane vitale e attivo. È essenziale, dunque, che l’associazione continui a riorganizzarsi in linea con le reali necessità degli agricoltori, garantendo una rappresentanza equa e un’assistenza comprensiva per favorire la democrazia partecipativa.

L’importanza del lavoro agricolo e delle nuove generazioni

Un altro tema importante toccato da De Simone è il riconoscimento del valore del lavoro agricolo. Nelle regioni, la produzione di beni di alta qualità deve essere valorizzata e tutelata. L’agricoltura è la colonna portante di una tradizione che merita di essere salvaguardata, e il lavoro degli agricoltori deve ricevere l’attenzione che merita. La presenza giovanile nel settore è particolarmente critica; attualmente, solo il 13% degli agricoltori è rappresentato da giovani e, dal 2012 al 2022, si è registrato un calo significativo del 23%.

Di fronte a questi dati, la necessità di attuare misure ad hoc diventa imprescindibile. Un esempio di questo è il Fondo per il primo insediamento dei giovani in agricoltura, che avrà un valore di 15 milioni di euro a partire dal 2024, grazie anche a proposte avanzate durante il congresso. Per affrontare le sfide comuni, è richiesto un forte patto tra le diverse realtà coinvolte nel mondo agricolo.

Incontri e progetti futuri

Durante il congresso sono stati presenti vari rappresentanti di organizzazioni chiave, come il Segretario Generale della Fai-Cisl nazionale, Onofrio Rota, e il Segretario Generale della Fai-Cisl Abruzzo e Molise, Franco Pescara. Claudio Risso, Presidente di Terra Viva nazionale, ha concluso gli interventi con l’intento di unire le forze per ripensare l’agricoltura italiana ed europea, recuperando i principi fondamentali della Costituzione.

In particolare, il progetto “Coltiva il Gusto” è stato menzionato come un’iniziativa per fare conoscere meglio i produttori associati e le loro eccellenze. Questo progetto si concretizzerà al Congresso Nazionale di Terra Viva, previsto per il 3 giugno a Bologna. Durante l’evento, verrà organizzata una mostra mercato per presentare i prodotti delle aziende locali, un’opportunità unica per valorizzare l’eccellenza agricola di Abruzzo e Molise.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×