Un episodio recente ad Arezzo ha visto protagonisti quattro giovani che, trovando una borsa abbandonata in centro, hanno deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine per restituirla. La vicenda si è svolta tra il 12 e il 13 maggio durante la rassegna OroArezzo, evento internazionale dedicato all’oreficeria, quando la città era animata da numerosi visitatori e operatori del settore.
Dove è avvenuto il ritrovamento
I quattro giovani hanno scoperto la borsa vicino a una gelateria situata nel centro storico di Arezzo e, all’interno, hanno trovato 7000 dollari in contanti insieme a diversi gioielli. Invece di trattenere gli oggetti, hanno deciso di recarsi direttamente in Questura per consegnare il tutto agli agenti di polizia. Questo gesto ha permesso di avviare subito le indagini necessarie per ritrovare il legittimo proprietario della borsa. Il fatto ha avuto luogo in un tratto di tempo in cui la città era particolarmente frequentata per OroArezzo, una manifestazione di richiamo internazionale che richiama esperti e appassionati di oreficeria.
Indagini e risultati
Gli agenti di polizia hanno iniziato gli accertamenti immediatamente dopo la consegna della borsa da parte dei ragazzi. Grazie a indagini rapide e puntuali, hanno individuato la proprietaria: una hostess argentina presente in città per lavoro durante la fiera. La donna, impegnata all’interno dell’evento, si è mantenuta in contatto con le autorità e ha ottenuto il recupero di tutti gli oggetti smarriti. Alla notizia del ritrovamento è stata sollevata grande soddisfazione tra gli operatori della fiera, viste le cifre e i valori degli oggetti rinvenuti.
Leggi anche:
Il ringraziamento della hostess ai giovani
Dopo la restituzione della borsa, la hostess ha espresso la volontà di rintracciare e incontrare i quattro ragazzi che avevano trovato e consegnato gli oggetti smarriti. Il gesto di onestà dei giovani è stato riconosciuto personalmente dalla donna, che li ha voluti ringraziare di persona per la loro correttezza. L’episodio ha sottolineato l’importanza di comportamenti civili e l’efficacia del lavoro della polizia nel garantire la riconsegna dei beni smarriti ai legittimi proprietari. L’intervento dei giovani e della Questura ha evitato possibili problemi legati allo smarrimento di somme così elevate e di preziosi gioielli in un momento importante per la città .