Puglia al centro del turismo italiano: oltre 10 milioni di passeggeri e volo diretto per New York

Puglia al centro del turismo italiano: oltre 10 milioni di passeggeri e volo diretto per New York

La Puglia registra un incremento del 10% negli arrivi turistici nel 2024, con un aumento del 22% delle presenze internazionali e nuove rotte aeree verso gli Stati Uniti, favorendo l’occupazione nel settore.
Puglia Al Centro Del Turismo I Puglia Al Centro Del Turismo I
Puglia al centro del turismo italiano: oltre 10 milioni di passeggeri e volo diretto per New York - Gaeta.it

La Regione Puglia sta vivendo un momento di grande slancio nel settore turistico, evidenziato dai dati registrati nel 2024. La manifestazione Bit di Milano ha offerto l’occasione per presentare statistiche che mostrano una crescita significativa degli arrivi e delle presenze, evidenziando anche un’importante connessione aerea con gli Stati Uniti. Con un netto incremento delle presenze internazionali e un focus sull’occupazione, il dipartimento turismo della regione si sta preparando per affrontare nuove sfide nel mondo del turismo.

Crescita degli arrivi e delle presenze in Puglia

Durante la Bit, Aldo Patruno, direttore del dipartimento turismo della Regione Puglia, ha sottolineato che le statistiche del 2024 mostrano un incremento del 10% nel numero di arrivi e nelle presenze complessive. Questo è un risultato che evidenzia l’attrattiva crescente della regione, sostenuta da politiche mirate che mirano a ottenere una maggiore visibilità sul mercato turistico globale. Il dato più impressionante riguarda le presenze internazionali, che sono aumentate del 22%, evidenziando una maggiore affluenza di turisti stranieri.

Negli ultimi dieci anni, la Regione Puglia ha lavorato per migliorare la propria offerta turistica tramite l’uso strategico dei fondi strutturali europei, raggiungendo un raddoppio della percentuale di internazionalizzazione. Nel 2015, solo il 20% del turismo in Puglia era rappresentato da visitatori internazionali; oggi, questa proporzione ha superato il 41%. Questi numeri non solo riflettono l’efficacia delle politiche adottate, ma anche la capacità della Puglia di posizionarsi come una meta di riferimento nel panorama turistico mondiale.

Il traguardo del superamento dei 20 milioni di presenze è considerato simbolico, rappresentando un’importante porta d’accesso verso un turismo più ampio e diversificato. La regione si sta preparando a fronteggiare un futuro in cui il turismo continuerà a ricoprire un ruolo chiave nell’economia locale.

Nuove rotte aeree e collegamenti internazionali

Un altro passo significativo segnalato durante la Bit riguarda l’attivazione di un nuovo collegamento diretto tra Bari e New York. Quest’apertura è stata vista come un obiettivo importante, arrivato dopo che gli aeroporti pugliesi hanno recentemente superato la soglia di 10 milioni di passeggeri. I tre scali pugliesi di Bari, Brindisi e Foggia hanno svolto un ruolo fondamentale in questo processo, facilitando l’accesso della regione a mercati turistici internazionali.

Questo volo rappresenta non solo una possibilità per i turisti americani di visitare la Puglia, ma anche per gli italiani di raggiungere una delle città più iconiche degli Stati Uniti. I collegamenti diretti sono considerati essenziali per stimolare il turismo incoming, favorendo l’afflusso di visitatori e contribuendo a consolidate relazioni tra Puglia e Stati Uniti.

La creazione di nuove rotte aeree è parte di una strategia più vasta per migliorare l’attrattività turistica della regione. Si prevede che i collegamenti internazionali saranno fondamentali per il futuro del turismo pugliese, specialmente in un momento in cui molte persone stanno cercando nuove destinazioni da visitare.

L’occupazione nel settore turistico

Un aspetto di grande rilevanza presentato da Patruno è l’occupazione nel comparto turistico, che oggi supera le 200 mila unità. Questo dato segna un raddoppio rispetto al 2015, dimostrando la vitalità e la crescita del settore. L’aumento degli occupati nel turismo è un indicativo del successo delle politiche regionali volte a incentivare non solo il flusso dei turisti, ma anche la professionalizzazione di chi lavora nell’ambito.

Questa crescita occupazionale è il risultato di un approccio integrato al turismo, in cui si fondono turismo e cultura. La sinergia tra vari settori, come economia, agricoltura e ambiente, è considerata cruciale per garantire uno sviluppo sostenibile. La sfida attuale è infatti quella di qualificare ulteriormente l’offerta turistica, migliorando la qualità dei servizi e dei prodotti e potenziando le competenze professionali del personale operante nel settore.

Il lavoro per valorizzare l’esperienza turistica in Puglia è continuo e mira a elevare gli standard di eccellenza, affinché i visitatori possano godere appieno delle bellezze regionali, dalla cultura all’enogastronomia, passando per paesaggi mozzafiato.

Change privacy settings
×