Protocollo d’intesa per il rilancio dell’industria calzaturiera marchigiana tra Regione e Assocalzaturifici

Protocollo d’intesa per il rilancio dell’industria calzaturiera marchigiana tra Regione e Assocalzaturifici

Un protocollo d’intesa tra Regione Marche e Assocalzaturifici promuove l’internazionalizzazione delle aziende calzaturiere, rafforzando la competitività e valorizzando il Made in Marche attraverso eventi e networking.
Protocollo De28099Intesa Per Il Ril Protocollo De28099Intesa Per Il Ril
Protocollo d’intesa per il rilancio dell’industria calzaturiera marchigiana tra Regione e Assocalzaturifici - Gaeta.it

Il recente protocollo d’intesa firmato ad Ancona tra la Regione Marche e Assocalzaturifici segna un passo importante per l’internazionalizzazione delle aziende calzaturiere della regione. Questo accordo, il primo del suo genere in Italia, ha come obiettivo principale quello di rafforzare la competitività dei produttori marchigiani sui mercati esteri. La collaborazione, della durata di due anni, è stata siglata presso Palazzo Raffello e rappresenta una risposta alle sfide attuali che il settore sta affrontando, sia a livello nazionale che internazionale.

Le principali azioni previste dal protocollo

Tra le iniziative incluse nel protocollo, spiccano diverse attività mirate a promuovere l’immagine del Made in Marche e a sostenere le aziende locali nel massimizzare opportunità di business a livello globale. Tra le azioni pianificate ci sono incontri B2B con operatori stranieri, come buyer, giornalisti e influencer, che verranno invitati a visitare le Marche. Queste visite hanno l’intento di creare occasioni di networking e colloqui commerciali che possono tradursi in nuove opportunità di vendita.

In aggiunta, sono previsti educational tour all’estero, durante i quali le aziende marchigiane avranno l’occasione di presentare i loro prodotti e il valore delle competenze artigianali locali. La partecipazione a fiere internazionali è un altro punto cruciale. L’intento è quello di rendere più visibile il distretto calzaturiero marchigiano, creando eventi collaterali che possano suscitare interesse e attrarre l’attenzione di un pubblico internazionale.

A fare da coordinatore all’interno di questa iniziativa è l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche . Questo ente si occuperà di garantire l’efficacia delle varie azioni intraprese, promuovendo l’immagine delle Marche e delle sue eccellenze non solo nel settore calzaturiero, ma anche in ambito culturale ed economico.

Commenti delle autorità coinvolte

Andrea Maria Antonini, assessore alle Attività produttive della Regione Marche, ha sottolineato l’importanza di questo protocollo, soprattutto nel contesto attuale che vede il settore calzaturiero affrontare sfide significative. Antonini ha esemplificato le recenti attività condotte dalla Regione, che hanno visto la partecipazione di buyer e influencer stranieri, i quali hanno potuto visitare la regione e apprendere di persona la qualità e l’eccellenza delle produzioni locali.

Guardando al futuro, sono in programma ulteriori attività di promozione internazionale per dare nuovo slancio al settore. Antonini ha affermato che è fondamentale valorizzare questo patrimonio, considerando che oltre il 30% degli occupati in Italia nel settore calzaturiero risiede nelle Marche.

L’impatto sul settore calzaturiero marchigiano

La presidente di Assocalzaturifici, Giovanna Ceolini, ha lodato il protocollo come un passo utile per la valorizzazione dell’industria calzaturiera marchigiana. Ha ricordato gli esiti positivi di iniziative passate, tra cui il progetto di Influencer Marketing realizzato in collaborazione con il Micam, che ha portato a una delegazione di influencer a visitare il distretto calzaturiero e le attrazioni culturali delle province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata.

Ceolini ha concluso esprimendo l’auspicio che questa nuova iniziativa possa costituire un asset fondamentale per la promozione e il rilancio dell’industria calzaturiera marchigiana nel contesto internazionale.

Change privacy settings
×