Il bando per l’assegnazione delle terre agricole appartenenti a Roma Capitale continua il suo percorso, dopo la chiusura delle candidature avvenuta il 30 settembre. La commissione preposta si riunirà l’11 novembre per esaminare le tre domande arrivate per il lotto di Tor de’ Cenci. Quest’area, collocata in via del Risaro, si estende su circa 28 ettari e rappresenta un’importante opportunità per il rafforzamento delle pratiche agricole nella capitale.
Dettagli e obiettivi del bando
Pubblicato a giugno dal dipartimento capitolino per la Tutela Ambientale, il bando rientra in una strategia più ampia dell’amministrazione di valorizzare l’agro romano. Questa iniziativa ha come obiettivo la promozione di aziende agricole multifunzionali, che possano non solo fornire produzioni agroalimentari di qualità, ma anche servizi innovativi agli abitanti. Le autorità locali puntano ad avviare e gestire attività agricole che rispondano alle esigenze dei cittadini, promuovendo un approccio che favorisca la filiera corta.
L’agro romano è considerato un’importante risorsa, non solo per la produzione alimentare ma anche per lo sviluppo socioculturale dell’area. Attraverso la partecipazione a bandi pubblici, l’amministrazione si propone di riqualificare terreni attualmente in stato di abbandono, incentivando un uso agricolo sostenibile. Ciò favorisce anche un dinamico intreccio di attività che possono portare beneficio all’intera comunità.
Leggi anche:
Ultimi aggiornamenti sulla procedura e assegnazione
Recentemente, la procedura di assegnazione per un lotto situato nel parco della Marcigliana ha raggiunto la fase di conclusione, dopo il bando aperto a ottobre 2023. In questo frangente, la società agricola Marina è risultata vincitrice, segnando un ulteriore passo verso il recupero e la valorizzazione delle aree agricole. Questo esempio unisce l’impegno per la qualità delle produzioni locali a quello per l’innovazione e la sostenibilità.
Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti, ha espresso la sua soddisfazione per l’avanzamento delle procedure: “Aggiungiamo un’altra tappa nella promozione del territorio agricolo di Roma Capitale. L’agro romano rappresenta una risorsa importante per l’intera collettività. Tramite i bandi pubblici intendiamo promuovere il recupero dell’uso agricolo di aree attualmente dismesse, con criteri di premialità che riguardano specifici profili.”
Focus su inclusione sociale e sostenibilità
Nel contesto della selezione delle domande per il lotto di Tor de’ Cenci, particolare enfasi sarà data alle aziende agricole che si impegnano a rafforzare l’inclusione sociale. Le proposte che favoriscono la formazione all’uso delle nuove tecnologie e che rispettano criteri di sostenibilità ambientale saranno valutate con attenzione. L’imprenditoria giovanile, uno degli ambiti più vitali oggi, verrà incoraggiata e sostenuta per implementare progetti in grado di portare un impatto positivo sul territorio.
La direzione dell’amministrazione di Roma Capitale è chiara: recuperare e valorizzare i terreni agricoli rappresenta una sfida significativa, ma fortemente voluta, per creare una rete di produttori locali che possa rispondere alle necessità di consumo responsabile e partecipato da parte della cittadinanza.