La Regione Toscana ha ufficializzato un nuovo contratto con Toremar S.p.A. per il trasporto marittimo verso le isole dell’arcipelago toscano, garantendo così il servizio fino al 2025. Questa decisione giunge in un contesto di attesa per la futura gara d’appalto per l’affidamento dei servizi di cabotaggio. L’accordo mira a garantire una maggiore continuità per i residenti e i turisti, rispondendo alle necessità di mobilità nell’area.
Dettagli dell’accordo tra Regione Toscana e Toremar
La Regione Toscana ha firmato un nuovo contratto con la società Toremar, stabilendo così la prosecuzione dei servizi marittimi verso le isole dell’arcipelago fino alla fine del 2025. L’affidamento della gestione per l’intera annualità è diretto a facilitare una migliore organizzazione delle tariffe estive e a garantire una pianificazione adeguata per la manutenzione delle imbarcazioni. Queste misure intendono assicurare un servizio regolare e di qualità per gli utenti dell’arcipelago.
Il contratto stipulato si allinea con le esigenze di continuità territoriale, aspetti fondamentali per la vita quotidiana degli abitanti delle isole e per l’industria turistica. Interventi e migliorie nelle operazioni di trasporto marittimo sono attesi anche in vista dell’arrivo della stagione estiva, periodo di picco per il traffico di passeggeri. Le nuove disposizioni includono anche viaggi giornalieri per le isole di Capraia, Elba e Giglio, e collegamenti settimanali con Gorgona, Pianosa e Giannutri.
Leggi anche:
La testimonianza dell’assessore regionale
Stefano Baccelli, assessore alle Infrastrutture, ha espresso un parere positivo riguardo all’accordo, sottolineando l’importanza del servizio per i cittadini e per l’economia locale. Secondo Baccelli, questo nuovo contratto non solo migliora l’esperienza di viaggio ma introduce anche elementi di innovazione rispetto agli accordi precedenti. Rispondendo alle sfide della mobilità, l’assessore ha evidenziato l’impegno della Regione per il trasporto marittimo, essenziale per la vita degli isolani e per il flusso di turisti verso le meraviglie dell’arcipelago.
Il documento conferma il programma di esercizio per il 2024, garantendo corse regolari e, se necessario, l’introduzione di servizi aggiuntivi che potrebbero mancare nel periodo invernale. Alcuni problemi di tempistiche e di frequenza nelle tratte, in particolare nella Piombino-Portoferraio, sono attualmente oggetto di studio da parte degli uffici regionali per identificare soluzioni pratiche.
Attese e progetti futuri
Con il recente accordo, la Regione Toscana si prepara non solo a garantire un servizio di trasporto marittimo ma anche a prepararsi per la futura gara d’appalto. Questo permetterà di rivedere le modalità di gestione e migliorare la qualità del servizio. Le isole toscane, conosciute per il loro patrimonio naturale e culturale, necessitano di un approccio strategico per il trasporto, in modo da elevare l’attrattività della regione come meta turistica e garantire ai residenti una vita più agevole.
Il rinnovo della collaborazione con Toremar rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo del turismo sostenibile e della continuità territoriale, contribuendo a migliorare la qualità della vita per coloro che abitano nelle isole e per i visitatori che scelgono queste destinazioni incantevoli.