L’Unione dei Comuni Terre del Sole ha attivato un avviso dedicato alla realizzazione di progetti di vita indipendente. L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità che necessitano di un supporto intensivo e si inserisce nel quadro normativo della L.R. Abruzzo n. 57/2012. Questa misura mira non solo a garantire il rispetto del diritto all’autodeterminazione, ma anche ad agevolare l’integrazione di queste persone nella comunità, rafforzando il tessuto sociale locale.
Requisiti di partecipazione ai progetti
Possono accedere ai progetti di vita indipendente tutte le persone residenti nei Comuni che fanno parte dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 22. Essi comprendono Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Mosciano Sant’Angelo, Bellante, Notaresco e Morro D’Oro. I requisiti necessari per partecipare sono specifici e devono essere soddisfatti rigorosamente:
Certificazione di disabilità: È fondamentale presentare un documento che attesti la disabilità e che dimostri la necessità di sostegno intensivo secondo quanto stabilito dalla Legge 104/92 all’articolo 3, comma 3.
Età: I richiedenti devono avere più di 18 anni.
Residenza: È necessario essere residenti in uno dei Comuni dell’Ambito indicato.
Esclusione da altri benefici: I partecipanti non devono essere già beneficiari di altri contributi che perseguano scopi simili.
ISEE socio-sanitario: Per le persone con più di 67 anni, il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente deve essere in corso di validità e non deve superare i 20.000 euro.
Rispondere a questi requisiti è essenziale per garantire l’accesso ai supporti previsti, che rappresentano una risorsa importante per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Modalità di presentazione delle domande
Coloro che desiderano partecipare devono presentare la propria domanda prima della scadenza fissata per il 31 gennaio 2025. Le domande devono essere redatte in modo preciso e complete di tutti i documenti richiesti. È possibile inoltrarle presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di residenza, durante gli orari di apertura. In alternativa, è anche prevista la possibilità di inviare la documentazione tramite Posta Elettronica Certificata all’ente competente.
Per assicurare una corretta compilazione della domanda, gli interessati possono contattare lo Sportello di Segretariato Sociale, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00. I moduli necessari per iscriversi ai progetti sono reperibili presso gli uffici Urp e allo Sportello di Segretariato Sociale del Comune, rendendo il processo di accesso più agevole possibile.
Dichiarazioni e obiettivi dell’iniziativa
Mario Nugnes, Presidente dell’Unione dei Comuni Terre del Sole, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per favorire l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità nelle comunità locali. Nugnes ha espresso orgoglio per l’attivazione di progetti che supportano i cittadini più vulnerabili nella loro vita quotidiana. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita, offrendo opportunità concrete che permettano a queste persone di vivere in modo più indipendente.
Attraverso il fondamentale lavoro degli uffici dell’Unione dei Comuni, l’iniziativa si propone di garantire un supporto adeguato e di dare la giusta evidenza alle esigenze dei cittadini. La mobilitazione delle risorse amministrative per il successo di questi progetti testimonia un impegno costante nell’affrontare le sfide dell’inclusione sociale.