Primo trapianto di cornea all'Ospedale Monaldi: un successo per la UOC di Oculistica

Primo trapianto di cornea all’Ospedale Monaldi: un successo per la UOC di Oculistica

Il Monaldi esegue il primo trapianto di cornea con successo, segnando un importante passo avanti nella chirurgia oftalmica e migliorando le opzioni terapeutiche per i pazienti.
Primo Trapianto Di Cornea All27 Primo Trapianto Di Cornea All27
Primo trapianto di cornea all'Ospedale Monaldi: un successo per la UOC di Oculistica - Gaeta.it

L’Ospedale Monaldi ha segnato una tappa significativa nel campo della chirurgia oftalmica con il primo innesto di cornea effettuato dalla UOC di Oculistica. Questo intervento chirurgico è stato eseguito da Erica Paolillo, sotto la direzione di Francesco Calabrò. A sole 24 ore dall’operazione, il paziente, un uomo di 72 anni, ha già ricevuto il via libera per tornare a casa, testimoniando il successo dell’operazione.

La procedura e le sue specificità

Il paziente ha sofferto di scompenso corneale a causa di una cheratopatia bollosa, sviluppata dopo un intervento di cataratta presso un altro centro. La tecnica impiegata per il trapianto di cornea è stata il DSAEK , che utilizza un lembo ultrasottile per effettuare un trapianto parziale della cornea. In base alle necessità cliniche, il trapianto di cornea può variare da tecniche di cheratoplastica perforante, che prevede la sostituzione a tutto spessore, a tecniche di cheratoplastica lamellare, utilizzate per correggere specifiche patologie corneali.

Il DSAEK è un approccio innovativo, che permette risultati eccellenti con un minore tempo di recupero rispetto ad altre metodologie. In una nota ufficiale, è stato sottolineato come questa tecnica svolga un ruolo cruciale nel trattamento delle malattie endoteliali, portando a un significativo miglioramento della vista post-operatoria e favorendo una rapida ripresa delle normali attività quotidiane del paziente.

L’importanza di questo traguardo per l’ospedale

Francesco Calabrò, primario della UOC di Oculistica, ha dichiarato che l’avvio dei trapianti di cornea rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e sviluppo della struttura. Negli ultimi due anni, il dipartimento ha dimostrato risultati rilevanti nella chirurgia oftalmica, impostando un nuovo standard nella qualità delle cure offerte. L’introduzione di trapianti di cornea non è solo una conquista chirurgica, ma anche una risposta concreta alle esigenze di salute della comunità.

I progetti di ampliamento delle offerte sanitarie si integrano con gli investimenti nelle nuove tecnologie e l’attivazione di ambulatori specializzati, elementi fondamentali per garantire un’assistenza di alto livello. Questo approccio multidisciplinare mira a rendere più accessibili i trattamenti avanzati per tutti i pazienti, migliorando sensibilmente le opzioni terapeutiche nel panorama sanitario attuale.

La visione per il futuro dell’Oculistica al Monaldi

Anna Iervolino, direttrice generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, ha commentato il traguardo raggiunto, riportando che il trapianto di cornea segnala un impegno collettivo mirato non solo al progresso chirurgico, ma anche al rafforzamento delle infrastrutture sanitarie. La crescita della UOC di Oculistica è supportata da un modello organizzativo che mira a implementare servizi di salute sempre più completi e aggiornati.

Con il potenziamento delle risorse e l’innovazione dei processi, l’ospedale ha posizionato il suo dipartimento di oculistica come punto di riferimento per la salute degli occhi. Questo evento rappresenta una pietra miliare significativa, versando luce sulle possibilità future di trattamenti sempre più avanzati per i pazienti, contribuendo in questo modo a migliorare la qualità della vita e la salute visiva della popolazione.

Change privacy settings
×