Presepe vivente di Tarquinia: l'evento natalizio che affascina il pubblico

Presepe vivente di Tarquinia: l’evento natalizio che affascina il pubblico

Il presepe vivente di Tarquinia torna il 26 dicembre, offrendo un’esperienza immersiva tra storia e tradizione, con spettacoli, degustazioni e un tributo a Giulio Cosimi.
Presepe Vivente Di Tarquinia3A Presepe Vivente Di Tarquinia3A
Presepe vivente di Tarquinia: l'evento natalizio che affascina il pubblico - Gaeta.it

Il presepe vivente di Tarquinia si prepara a incantare nuovamente visitatori e residenti con la sua nuova edizione, pronta a regalare momenti memorabili nel suggestivo quartiere medievale di San Martino. Questo evento affonda le radici in tradizioni secolari, portando in scena un’atmosfera che riempie il cuore di quella magia tipica delle festività natalizie. La prima rappresentazione è fissata per il 26 dicembre, alle 17.

Un viaggio nel tempo tra storia e tradizione

Il presepe vivente di Tarquinia offre un’esperienza immersiva che riporta indietro nel tempo, facendo rivivere scene caratteristiche della vita quotidiana in epoche passate. Il percorso si snoda tra vicoli storici, archi medievali e antiche chiese, creando un’atmosfera avvolgente che cattura l’immaginazione di chi vi partecipa. Quando si entra nel presepe, ci si sente travolti da immagini e suoni che raccontano storie di un passato ricco di tradizione: il mercato vivace, un lebbrosario, e addirittura un accampamento romano. Questo palcoscenico all’aperto si arricchisce con la sfarzosa corte di re Erode, creando uno scenario impressionante che dà vita al racconto della Natività.

In questa edizione, non mancheranno arti e mestieri in azione, da pastori intenti a prendersi cura delle greggi, a artigiani che mostrano al pubblico come si lavorano i vari materiali. Il vivace affaccendarsi di negozianti e lavandaie dà un senso di realismo a quest’ambientazione.

Atmosfera natalizia con spettacoli e degustazioni

Oltre alle scene viventi, l’evento si arricchisce di performance artistiche che coinvolgono trampolieri, giocolieri e mangiafuoco, il cui talento intrattiene gli spettatori creando un’atmosfera festiva. Le musiche natalizie, le luci e i profumi tipici delle feste completano il quadro, rendendo ancora più indimenticabile l’esperienza del presepe vivente.

Per rendere la festa ancora più golosa, saranno disponibili varie degustazioni di prodotti tipici: bruschette condite con olio locale, caldarroste, e vino delle versioni più tradizionali. Un’ottima opportunità per assaporare i gusti del territorio mentre si vive un momento di celebrazione e di ricordo.

Un tributo a Giulio Cosimi

Quest’anno, il presepe vivente di Tarquinia avrà un significato ancor più profondo, dedicato alla memoria di Giulio Cosimi, noto anche con il soprannome “Bagada”. Questa dedicazione tocca il cuore degli organizzatori e del pubblico poiché Cosimi è stato uno dei principali protagonisti della rievocazione per molti anni, contribuendo con passione e dedizione alla sua realizzazione. La sua scomparsa lascia un vuoto nel cuore di chi ha condiviso con lui l’amore per questa tradizione.

Informazioni pratiche per i visitatori

Il presepe vivente aprirà i cancelli alle 17, e l’ingresso avrà un costo di 5 euro. Per i piccoli sotto i dieci anni, l’accesso sarà gratuito, permettendo anche alle famiglie di fruire di questo meraviglioso evento. La rappresentazione ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia. È organizzata dall’Associazione Presepe Vivente Tarquinia in collaborazione con il Comune di Tarquinia e il Comitato del quartiere di San Martino, dimostrando il forte impegno della comunità nel preservare e celebrare le tradizioni locali.

Change privacy settings
×