Presentazione di “Il libro degli abbracci” di Eduardo Galeano alla Biblioteca di Santa Marinella

Presentazione di “Il libro degli abbracci” di Eduardo Galeano alla Biblioteca di Santa Marinella

Domani, 22 novembre, la Biblioteca Civica “A. Capotosti” di Santa Marinella ospiterà il lancio della nuova edizione de “Il libro degli abbracci” di Eduardo Galeano, con interventi di esperti e ospiti.
Presentazione Di E2809Cil Libro Deg Presentazione Di E2809Cil Libro Deg
Presentazione di “Il libro degli abbracci” di Eduardo Galeano alla Biblioteca di Santa Marinella - Gaeta.it

Domani, 22 novembre, la Biblioteca Civica “A. Capotosti” di Santa Marinella ospiterà un evento letterario di grande rilievo: il lancio della nuova edizione de “Il libro degli abbracci” di Eduardo Galeano. L’opera, tradotta dallo spagnolo da Fabrizio Gabrielli, attrae un pubblico vasto grazie alla sua capacità di coniugare temi profondi con un linguaggio accessibile. Non è solo un libro, ma un viaggio attraverso emozioni e riflessioni su esperienze umane universali.

Dettagli dell’evento

L’appuntamento è fissato per le 17:00, durante il quale interverranno diversi ospiti di spicco. Fabrizio Gabrielli, oltre a presentare il suo lavoro di traduzione, porterà la sua esperienza da giornalista e scrittore. Marco Cassini, noto editore del libro, e Giovanna Caratelli, delegata alla biblioteca, arricchiranno la presentazione con le loro prospettive sul valore dell’opera nel contesto contemporaneo.

Galeano, autore molto apprezzato in tutto il mondo, ha creato un testo che abbraccia una gamma di argomenti, dall’amore alle disuguaglianze sociali, passando per la cultura e la politica. Questo conferma come “Il libro degli abbracci” non sia solo una raccolta di storie, ma un vero e proprio inno alla complessità dell’esperienza umana.

L’importanza del libro secondo l’assessore alla cultura

L’assessore alla cultura, Gino Vinaccia, ha sottolineato il valore dell’opera, citando Isabel Allende, che ha descritto il libro come una scelta ideale per chiunque si trovasse su un’isola deserta. Vinaccia ha evidenziato come il volume racchiuda sogni e memorie, toccando temi di rilevanza globale. La sua traduzione in italiano, avvenuta solo dopo ventotto anni dalla pubblicazione originale, ha contribuito a farlo conoscere anche nel nostro paese.

Vinaccia ha espresso orgoglio per la presentazione della nuova edizione in biblioteca, certo che saprà attrarre l’interesse del pubblico locale e stimolare conversazioni significative sull’opera di Galeano.

Novità della nuova traduzione

La delegata Giovanna Caratelli ha condiviso dettagli che rendono questa presentazione particolarmente attesa. Dopo quasi vent’anni, l’opera tornerà in una nuova traduzione, accompagnata dalla prefazione di Maurizio de Giovanni, autore di successo in Italia. Alla traduzione di Gabrielli si aggiungono le illustrazioni dell’autore, elementi che arricchiscono l’esperienza di lettura.

Caratelli ha descritto Gabrielli non solo come un traduttore, ma anche come un esperto di letteratura sudamericana, ben riconosciuto nel panorama culturale locale. Proprio recentemente ha collaborato con Federico Buffa per un altro libro, “La Milonga del Futbol”, presentato con entusiasmo al Festival della Letteratura di Mantova.

La biblioteca come centro culturale

Il sindaco Pietro Tidei ha commentato l’importanza di eventi come questo, sottolineando come la Biblioteca Civica stia diventando un punto di riferimento sempre più rilevante per la comunità. Le iniziative organizzate attirano un pubblico sempre più numeroso e interessato, confermando il ruolo della cultura come elemento fondamentale della vita sociale.

La presentazione di “Il libro degli abbracci” rappresenta non solo un’occasione per scoprire o riscoprire uno dei capolavori della letteratura latinoamericana, ma anche un’opportunità per riflettere su temi che ci riguardano tutti, da vicino.

Change privacy settings
×