Il 16 ottobre 2024, alle ore 18:30, si svolgerà presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis la presentazione della terza annualità di Patrimoni Quotidiani, un progetto mirato a riscoprire e valorizzare il ricco patrimonio culturale del Municipio Roma V. Questo evento si inserisce nel contesto dell’iniziativa “Musei Diffusi”, promossa dall’Assessorato alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio, un approccio innovativo per promuovere la cultura nella città , seguendo il modello della Città dei 15 Minuti. L’impegno è curato dall’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros in collaborazione col Municipio Roma V.
Dettagli sulla presentazione del progetto
L’evento di mercoledì 16 ottobre rappresenta un’importante occasione per scoprire le attività e gli obiettivi di Patrimoni Quotidiani, mirato a sensibilizzare la comunità sull’importanza del patrimonio storico e culturale locale. Durante la presentazione, saranno discusse le proposte future per la valorizzazione dei siti di interesse, attraverso collaborazioni con associazioni locali e iniziative di coinvolgimento diretto dei cittadini. L’obiettivo principale è quello di rafforzare il legame tra i residenti e il loro patrimonio, promuovendo una maggiore consapevolezza del valore storico e culturale di Roma.
Dalle 21:00 dello stesso giorno, sarà possibile prenotare visite guidate gratuite tramite un QR code presente sulla locandina o attraverso un apposito modulo online. Queste visite offrono un’opportunità unica per esplorare il patrimonio storico del Municipio, integrando storia, arte e cultura in un’esperienza coinvolgente.
Le visite guidate gratuite: date e location
Due saranno le date dedicate alle visite guidate gratuite per i cittadini, che si terranno alla fine di ottobre. La prima visita si svolgerà il 26 ottobre 2024 alle Catacombe di Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros, un sito di grande rilevanza storica. Queste catacombe, situate lungo il terzo miglio dell’antica Via Labicana, corrispondente oggi alla Via Casilina, rappresentano una delle più estese necropoli romane. L’area è celebre per i suoi affreschi e per essere la tomba di notabili del passato, offrendo uno spaccato unico della vita e delle credenze dei romani antichi.
La visita durerà circa 60 minuti e inizierà in Via Casilina, 641, un luogo ricco di storia che testimonia il passato imperiale della città . La seconda visita avrà luogo il 30 ottobre 2024, presso la Basilica Neopitagorica di Porta Maggiore, un sito che testimonia la multiculturalità dell’Impero Romano e il suo fermento culturale. Questo itinerario, che durerà anch’esso 60 minuti, si snoda tra le aree sotterranee e la superficie dell’antica Roma. In questo caso, il punto di incontro sarà l’ingresso della Basilica in Piazzale Labicano 1.
Un’opportunità per esplorare la storia
Le visite guidate rappresentano un’importante opportunità per i cittadini e i visitatori di esplorare e apprendere la storia di Roma attraverso esperienze dirette. Questi eventi organizzati sotto l’egida di Patrimoni Quotidiani non solo promuovono la conoscenza del patrimonio culturale, ma incoraggiano anche la partecipazione attiva dei cittadini. L’iniziativa punta a rendere accessibile il patrimonio culturale a una platea più ampia, incoraggiando una riflessione sul valore delle radici storiche della città .
L’importanza di tali iniziative non si limita alla semplice visitazione di monumenti storici; rappresentano anche un’opportunità per favorire un dialogo interculturale e comunitario, rafforzando quel senso di appartenenza e identità che è fondamentale per una società coesa. Così, attraverso il progetto Patrimoni Quotidiani, Roma V si propone non solo di preservare il passato, ma di viverlo quotidianamente, coinvolgendo le nuove generazioni nella cura e valorizzazione del patrimonio storico.