Presentata la nuova giunta comunale di Trento con il sindaco Ianeselli riconfermato

Presentata la nuova giunta comunale di Trento con il sindaco Ianeselli riconfermato

La nuova giunta comunale di Trento, guidata dal sindaco Franco Ianeselli, assegna deleghe chiave a assessori di diversi partiti per sicurezza, ambiente, urbanistica e politiche sociali.
Presentata La Nuova Giunta Com Presentata La Nuova Giunta Com
Il 12 maggio 2025 a Palazzo Geremia è stata presentata la nuova giunta comunale di Trento, guidata dal sindaco riconfermato Franco Ianeselli, con assessori provenienti da diverse forze politiche e deleghe focalizzate su sicurezza, ambiente, mobilità, cultura e sviluppo urbano. - Gaeta.it

Il 12 maggio 2025, a Palazzo Geremia, è stata svelata la composizione della nuova giunta comunale di Trento, a pochi giorni dalla conferma di Franco Ianeselli come sindaco. Il gruppo ha preso forma dopo una serie di consultazioni politiche con lo scopo di garantire una maggioranza stabile all’amministrazione cittadina. I nomi degli assessori e le rispettive deleghe riflettono una collaborazione tra diverse forze politiche, e segnano l’avvio dell’attività prevista per il prossimo mandato.

Il peso della riconferma di franco ianeselli e le deleghe fondamentali

Franco Ianeselli è stato riconfermato sindaco di Trento il 4 maggio, superando il primo turno di voto senza necessità di ballottaggio. Alla presentazione della giunta ha sottolineato che “la formazione dell’esecutivo è frutto di un percorso di dialogo intenso con le forze che sostengono la coalizione.” Ianeselli ha mantenuto per sé alcune deleghe di rilievo: la sicurezza urbana, il bypass ferroviario strategico per la città, la gestione delle aree classificate come Sin e la protezione civile. Questo indica una volontà di conservare il controllo diretto su questioni chiave per lo sviluppo e la gestione del territorio.

Priorità strutturale nelle deleghe

La scelta delle deleghe da parte del sindaco evidenzia anche una priorità strutturale, in particolare nel gestire infrastrutture a impatto elevato e la sicurezza dei cittadini. La gestione del bypass ferroviario, ad esempio, resta centrale per migliorare la viabilità e l’integrazione dei trasporti in un contesto urbano in crescita. Le aree Sin richiedono una sorveglianza continua per le bonifiche ambientali necessarie, mentre la protezione civile è un punto cardine per la prevenzione e la risposta alle emergenze.

La composizione della giunta e i ruoli assegnati agli assessori

La giunta comunale di Trento presenta una serie di figure provenienti da diversi schieramenti, che coprono ambiti fondamentali della gestione pubblica cittadina. Elisabetta Bozzarelli, del Partito democratico del Trentino, ricopre il ruolo di vicesindaca ed è responsabile di cultura, sport e scuola. Il suo profilo indica un’attenzione particolare ai settori che coinvolgono la crescita sociale e educativa della comunità.

Giulia Casonato, pure del Partito democratico, assume le politiche sociali, che includono anche la casa e la partecipazione civica. L’incarico si concentra quindi sulle esigenze abitative e sull’attivazione della cittadinanza, elementi decisivi in un contesto urbano come quello trentino. Gianna Frizzera, esponente di Campobase, si occuperà di animazione di comunità e lavori pubblici; questo connubio sottolinea il tentativo di collegare la progettazione delle infrastrutture con un coinvolgimento diretto dei cittadini.

Transizione ecologica e digitale

La transizione ecologica e digitale sarà affidata ad Andreas Fernandez, rappresentante di Alleanza verdi e sinistra. Questo assessorato risponde alle nuove sfide ambientali e tecnologiche della città, promuovendo interventi innovativi e sostenibili che favoriscano un aggiornamento sia sul fronte ambientale che su quello della digitalizzazione.

Le deleghe economiche, urbanistiche e ambientali affidate agli assessori

Il mandato per l’economia, montagna e azioni per l’età sperimentale è passato a Alberto Pedrotti, anch’egli di Campobase. Il suo ruolo riguarda non solo la valorizzazione dell’economia locale e del territorio montano, ma anche iniziative dedicate alle fasce d’età più fragili o in fase di transizione, probabilmente in riferimento ai giovani e agli anziani.

Le responsabilità di mobilità, sostenibilità e ambiente toccano Michele Brugnara, del Partito democratico. Questo incarico comprende la gestione del traffico, l’adozione di misure ecologiche e la tutela ambientale. Si tratta di ambiti molto sentiti in città che punta a migliorare la qualità della vita e ridurre gli impatti negativi del traffico urbano.

Urbanistica e rigenerazione urbana

Infine, Monica Baggia, di Insieme per Trento, guiderà l’urbanistica e la rigenerazione urbana. Il lavoro connesso a questa delega implica la pianificazione territoriale e la revisione degli spazi urbani per riqualificare il tessuto edilizio e migliorare le condizioni abitative e di mobilità. L’obiettivo appare quello di costruire un ambiente cittadino più funzionale e sostenibile, riflettendo le esigenze di modernità senza perdere il legame con la storia della città.

Change privacy settings
×