Premio nazionale per l'innovazione 2024: il motore della competitività italiana

Premio nazionale per l’innovazione 2024: il motore della competitività italiana

Il Premio Nazionale per l’Innovazione 2024, in programma a Roma, riunisce scienziati e imprenditori per promuovere idee sostenibili e progetti innovativi, valorizzando la ricerca accademica e il trasferimento tecnologico.
Premio Nazionale Per L27Innovaz Premio Nazionale Per L27Innovaz
Premio nazionale per l'innovazione 2024: il motore della competitività italiana - Gaeta.it

Il Premio Nazionale per l’Innovazione 2024 è un evento di rilevanza fondamentale per il futuro del sistema Italia, in occasione del quale scienziati, imprenditori e istituzioni si riuniscono per promuovere idee e progetti innovativi. Il rapporto Draghi sottolinea come l’innovazione sostenibile, la formazione e gli investimenti siano la chiave per affrontare le sfide globali e per rilanciare la competitività. La manifestazione, in programma il 5 e il 6 dicembre 2024 presso l’Università di Tor Vergata di Roma, accoglierà esperti del settore, esponenti delle istituzioni e rappresentanti del mondo imprenditoriale, tutti uniti nel promuovere soluzioni che migliorino la qualità della vita.

Un’unica gamma di opportunità per startup innovative

Quest’anno il Pni coinvolgerà 77 progetti d’impresa vincitori delle 17 start cup regionali, provenienti da 18 diverse regioni italiane. Questi progetti rappresentano circuiti virtuosi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico e coinvolgono oltre 400 attori specializzati, tra cui i 56 associati della Rete Pnicube, un’organizzazione che rappresenta oltre l’80% delle università pubbliche italiane. L’evento di Roma si propone come il fulcro di un’azione collettiva che mira a valorizzare la ricerca scientifica e a tradurla in applicazioni pratiche nel mondo imprenditoriale.

Dalla sua creazione nel 2003, il Pni ha favorito la nascita di oltre 1.100 startup innovative, di cui più del 60% ha saputo affermarsi nel mercato. Il presidente Paola M.A. Paniccia ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa nel promuovere un modello imprenditoriale solido, sfruttando la rete degli incubatori universitari e le spin-off per valorizzare la ricerca accademica e trasformarla in realtà imprenditoriali di successo.

L’ecosistema dell’innovazione romana: un modello di cooperazione

L’iniziativa è sostenuta da un ampio elenco di partner e sponsor, tra cui il Gruppo Iren, Gilead Sciences e Prysmian Group, e gode del patrocinio di ministeri e istituzioni locali, permettendo una sinergia tra ricerca e mondo imprenditoriale. Il concetto di “terza missione” si concretizza in eventi come questo, in cui la valorizzazione della conoscenza si traduce in impatto sociale e sviluppo sostenibile.

Questo approccio multidisciplinare rappresenta una risposta alle necessità attuali, affrontando temi come la transizione energetica e quella digitale, elementi fondamentali per il rilancio dell’industria italiana. L’importanza di creare legami tra università, istituzioni e imprese sarà un tema centrale durante il Pni, con esperti pronti a condividere best practices e strategie efficaci per promuovere la crescita e l’innovazione nel settore.

I temi chiave dell’evento: dalle idee ai progetti concreti

Durante il Pni 2024, i partecipanti prenderanno parte a dibattiti su importanti questioni come l’espansione delle infrastrutture di ricerca e il rafforzamento delle competenze necessarie per supportare l’innovazione. La possibilità di networking, tavole rotonde e pitch sono ulteriori occasioni per gli innovatori di collegarsi e di presentare le proprie idee a potenziali investitori.

Il pomeriggio del 6 dicembre sarà perno centrale dell’evento, quando i team finalisti si contenderanno riconoscimenti in quattro categorie, per un totale di 100.000 euro in premi. I progetti saranno valutati in base al loro impatto sociale, economico e ambientale, assicurando così che le soluzioni proposte rispondano alle sfide attuali e contribuendo a un sviluppo sostenibile e inclusivo.

Riconoscimenti speciali e premi per l’eccellenza

Oltre ai premi principali, verranno assegnati riconoscimenti speciali per le migliori startup, con particolare attenzione all’imprenditoria femminile, all’innovazione sociale e alle soluzioni che affrontano il cambiamento climatico. Anche le startup del Lazio avranno l’opportunità di essere premiate per la loro capacità di generare innovazione sostenibile e contribuire alla crescita economica del territorio.

Il Pni si conferma una piattaforma importante per l’incontro tra ricerca e impresa, favorendo un ambiente di collaborazione in cui le idee possono fiorire e trasformarsi in progetti concreti. Le opportunità di networking rappresentano un elemento chiave, promuovendo relazioni tra imprenditori, investitori e accademici.

Con l’entusiasmo di affrontare le sfide future, il Premio Nazionale per l’Innovazione si prepara a celebrare l’innovazione di qualità e a consolidare il ruolo delle università in un contesto di progresso sociale e sostenibile, predisponendo il terreno per un futuro prospero e innovativo per il sistema Italia.

Change privacy settings
×