Premio Mastercard Letteratura 2023: Antonio Franchini e Emanuela Anechoum premiati per la loro arte

Premio Mastercard Letteratura 2023: Antonio Franchini e Emanuela Anechoum premiati per la loro arte

Il Premio Mastercard Letteratura celebra i vincitori Antonio Franchini ed Emanuela Anechoum, premiando opere che esplorano relazioni umane e identità migranti durante la fiera “Più libri più liberi” a Roma.
Premio Mastercard Letteratura Premio Mastercard Letteratura
Premio Mastercard Letteratura 2023: Antonio Franchini e Emanuela Anechoum premiati per la loro arte - Gaeta.it

Il Premio Mastercard Letteratura ha premiato i vincitori della sua quinta edizione, celebrando le voci e i talenti più antichi e freschi della narrativa italiana. La cerimonia di consegna si è svolta il 7 dicembre nella cornice vivace della fiera “Più libri più liberi,” un importante evento dedicato alla piccola e media editoria, ospitato presso la Nuvola dell’Eur a Roma. Antonio Franchini si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento con il suo romanzo “Il fuoco che ti porti dentro,” mentre Emanuela Anechoum ha trionfato nella categoria esordienti con “Tangerinn.”

I vincitori del Premio Mastercard Letteratura

Antonio Franchini ha ottenuto il Premio Mastercard Letteratura per il suo romanzo “Il fuoco che ti porti dentro” e sarà premiato con una somma di 10.000 euro. La giuria, presieduta da Marco Lodoli, ha sottolineato come la narrativa di Franchini riesca a rivelare gli angoli più delicati e complessi delle relazioni umane. Emanuele Trevi, membro della giuria, ha messo in evidenza la semplicità ed efficacia della prosa dell’autore, capace di mettere in luce emozioni profonde. Franchini ha deciso di destinare il premio a scopi solidali, devolvendo l’intero importo a Busajo, che riceverà 40.000 euro per un progetto di Laboratorio di Tipografia, mentre altre organizzazioni benefiche come Banco Alimentare, Caritas, Progetto Rwanda e Save the Children riceveranno ciascuna 20.000 euro.

Emanuela Anechoum, con il suo libro “Tangerinn,” ha impressionato la giuria nella categoria esordienti. Valeria Parrella ha elogiato l’opera, sottolineando il modo in cui Anechoum esplora tematiche legate alla seconda generazione di migranti in Italia. La scrittura ironica e inclusiva dell’autrice riesce a raccontare un viaggio che va oltre gli arrivi, spostando anche il focus sui luoghi di partenza delle nuove generazioni. Per il suo lavoro, Anechoum riceverà un riconoscimento di 3.000 euro.

Uno sguardo alla cerimonia di premiazione

La cerimonia si è rivelata un momento di celebrazione della letteratura contemporanea italiana. Condotta da Marco Lodoli, presidente di giuria, ha visto la presenza di esponenti di spicco del panorama letterario, tra cui Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Giulia Caminito, Donatella Di Pietrantonio, Angelo Ferracuti, Carlo Lucarelli e Roberto Saviano. Ciascuno di loro ha contribuito alla selezione dei finalisti, rendendo il premio un riconoscimento di grande prestigio.

L’evento ha visto anche una diretta streaming trasmessa sui canali social della fiera, permettendo al pubblico di seguire in tempo reale le fasi salienti della premiazione. Questo approccio innovativo ha ampliato la portata dell’evento, avvicinando lettori e appassionati di letteratura a una realtà vibrante e significativa, facendoli sentire parte di un momento di grande celebrazione culturale.

La fiera “Più libri più liberi” e la valorizzazione della letteratura

“Più libri più liberi” rappresenta un punto di riferimento essenziale per il mondo della piccola e media editoria in Italia. La fiera, che si svolge ogni anno a Roma, offre un palcoscenico importante per autori, editori e lettori. Quest’anno, con la consegna dei Premi Mastercard, è stata un’occasione per ribadire l’importanza della letteratura come veicolo di introspezione e connessione sociale. La partecipazione attiva del pubblico, unita all’interesse crescente verso storie uniche e autori emergenti, è un segnale positivo per il futuro del settore letterario.

L’attenzione verso i temi della famiglia, dell’identità e delle relazioni profonde, emersa sia nei lavori di Franchini che in quelli di Anechoum, mette in evidenza la capacità della letteratura di affrontare realtà complesse ed emotive. I premi assegnati non solo stimolano il talento letterario, ma rafforzano anche l’interesse verso storie che parlano della condizione umana in tutte le sue sfaccettature.

L’evento ha dimostrato che la letteratura è viva e vibrante, capace di coinvolgere e ispirare lettori di tutte le età, portandoli a riflettere sulle storie e sulle esperienze degli altri.

Change privacy settings
×