Premiazioni al Premio Internazionale Sulmona: ecco i vincitori della 51ma edizione

Premiazioni al Premio Internazionale Sulmona: ecco i vincitori della 51ma edizione

La 51ma edizione del Premio Internazionale Sulmona ha premiato artisti e giornalisti di talento, celebrando l’arte e la cultura in un evento che promuove il patrimonio culturale contemporaneo.
Premiazioni Al Premio Internaz Premiazioni Al Premio Internaz
Premiazioni al Premio Internazionale Sulmona: ecco i vincitori della 51ma edizione - Gaeta.it

Nella suggestiva cornice del Teatro Comunale “M. Caniglia” di Sulmona si è svolta la cerimonia di premiazione della 51ma edizione del Premio Internazionale Sulmona. L’evento ha visto brillare talenti provenienti da diversi ambiti, con riconoscimenti che spaziano dall’arte al giornalismo. La manifestazione, promossa dal circolo d’arte e cultura Il Quadrivio, si è contraddistinta per la qualità e la varietà delle opere presentate.

I vincitori delle varie categorie

Nella sezione Premio sono stati premiati Gonzalo Orquin, Fatma Ibrahimi e Lea Contestabile, che si sono distinti rispettivamente per il loro contributo nell’arte e nella cultura. Gonzalo Orquin, con la sua visione peculiare, ha catturato l’attenzione della giuria, mentre Fatma Ibrahimi ha impressionato per la sua capacità di esplorare temi contemporanei attraverso il suo lavoro. Lea Contestabile ha ricevuto riconoscimenti per il Laboratorio d’arte MAW di Sulmona, evidenziando il suo impegno nella promozione dell’arte locale. Le opere di questi artisti mettono in luce uno spessore culturale e una sensibilità di grande valore, testimoniando un ruolo attivo nella scena culturale.

La sezione Omaggio è stata dedicata alla figura del pittore Nicola Maria Martino e del fotografo Stefano Fontebasso De Martino. Entrambi gli artisti hanno lasciato un segno indelebile nel panorama artistico. Le menzioni speciali sono andate all’artista russa Anzhelika Lebedeva e a Gino Sabatini Odoardi, aggiungendo ulteriore prestigio all’evento. Le opere e i progetti dei premiati sono stati considerati come un contributo significativo al patrimonio culturale contemporaneo.

Riconoscimenti nel campo del giornalismo

La categoria giornalismo ha visto emergere nomi noti del panorama mediatico italiano. Cesara Buonamici, volto noto di Canale 5, ha ricevuto il premio per il suo eccellente lavoro nel settore. Augusto Minzolini de Il Giornale e David Parenzo di La7 sono stati insigniti per la loro capacità di informare e intrattenere il pubblico, mentre Adriano Monti Buzzetti Colella del Tg2 e Paride Vitale, scrittore e imprenditore, hanno ricevuto riconoscimenti per il loro impegno e la loro dedizione alla professione. Questi giornalisti hanno contribuito a dare voce a tematiche importanti e a rendere il giornalismo un faro di verità nell’attuale contesto informativo.

Una manifestazione con uno sguardo rivolto al futuro

La 51ma edizione del Premio Internazionale Sulmona ha visto la partecipazione di venticinque artisti, giovani tra i 25 e i 45 anni, che hanno voluto mettersi in gioco in un contesto di grande rilievo. Questo premio, come sottolineato da Paola Pelino, presidente del circolo d’arte e cultura Il Quadrivio, conserva la sua eredità prestigiosa, ma guarda con ambizione verso nuove opportunità e sfide. L’evento ha rappresentato non solo un riconoscimento per i talenti emergenti, ma anche un’occasione per riflettere sul valore della cultura, dell’arte e del giornalismo come strumenti di crescita e sviluppo.

Alessandro Monicelli ha curato la direzione artistica dell’evento, mentre Ivan D’Alberto è stato il curatore, dirigendo i lavori con professionalità e attenzione ai dettagli. La manifestazione ha lasciato un impatto positivo, posizionando Sulmona come punto di riferimento per gli artisti e i professionisti della cultura.

La celebrazione delle arti e del giornalismo attraverso questo prestigioso premio dimostra la vitalità e il fermento culturale che caratterizzano la regione, confermando il Premio Internazionale Sulmona come un appuntamento atteso e rilevante per il panorama culturale italiano.

Change privacy settings
×