prefetto di napoli sollecitato a intervenire per il traffico paralizzante e l’ordine pubblico in città

prefetto di napoli sollecitato a intervenire per il traffico paralizzante e l’ordine pubblico in città

Il traffico a Napoli è in crisi grave, con ambulanze e taxi bloccati; tassisti e consumatori chiedono al prefetto Michele di Bari interventi urgenti per sbloccare le strade e garantire sicurezza.
Prefetto Di Napoli Sollecitato Prefetto Di Napoli Sollecitato
A Napoli il traffico è in crisi profonda, con blocchi che colpiscono automobilisti, ambulanze e taxi; associazioni e tassisti chiedono al prefetto interventi urgenti per garantire mobilità e sicurezza. - Gaeta.it

Il traffico a Napoli è diventato un problema insostenibile che coinvolge non solo gli automobilisti ma anche i servizi essenziali come ambulanze e taxi. L’associazione tassisti di base, insieme a diverse sigle di consumatori, ha chiesto un intervento urgente al prefetto della città, Michele di Bari, per affrontare una situazione che sta peggiorando e colpisce tanto il centro quanto le periferie. Le richieste si concentrano su misure immediate per sbloccare le strade e riportare un minimo di ordine nella mobilità cittadina.

una paralisi mai vista prima per le strade di napoli

I tassisti di base e gli altri gruppi coinvolti parlano di una Napoli in condizioni di paralisi mai registrate neanche in precedenti crisi urbanistiche o amministrative, come quelle sotto la guida dell’ex sindaco Iervolino. La situazione ha raggiunto livelli critici a causa della presenza continua di cantieri, deviazioni non coordinate e traffico congestionato in ogni zona della città. Questi problemi si ripercuotono non solo sulla fruibilità normale delle strade ma anche sull’efficienza dei mezzi pubblici e di soccorso.

Il documento ufficiale inviato al prefetto evidenzia che la confusione viaria è tale da disorientare persino chi conosce bene la città, causando ritardi, pericoli e disagi al traffico quotidiano. I firmatari sottolineano che l’amministrazione comunale sembra distante dalla realtà, mentre continua a parlare di piani di “futura mobilità” che non incidono sulla situazione attuale. Il paragone usato spiega efficacemente il senso di abbandono percepito: mentre si discute di futuro, la città soffre ogni giorno.

Richieste e criticità

Continue richieste di misure senza risposte concrete

Da oltre due anni le associazioni coinvolte chiedono alla prefettura un ruolo attivo come mediatore tra Comune e categorie più colpite, per proporre soluzioni pratiche e temporanee. Tra le proposte ci sono limitazioni di traffico nelle ore di punta, accesso regolamentato al centro città e l’introduzione di targhe alterne per ridurre la congestione. Questi strumenti, spesso utilizzati anche in altre grandi città italiane, non sono mai stati adottati a Napoli.

La sensazione che emerge è di una mancanza di volontà politica a intervenire con decisione sulle emergenze viarie, mentre i problemi si accumulano e la città peggiora da un punto di vista della vivibilità stradale. Le sigle firmatarie parlano apertamente di silenzi istituzionali, nonostante le sollecitazioni e le denunce ripetute mediaticamente e per via ufficiale.

Richieste di intervento

Emergenza ordine pubblico e sicurezza: il ruolo del prefetto richiesto con urgenza

Oltre alle difficoltà legate agli spostamenti quotidiani, le associazioni insistono su una questione più ampia legata all’ordine pubblico e alla sicurezza urbana. La congestione stradale prolungata può compromettere interventi d’emergenza, come quelli degli operatori sanitari, e generare tensioni sociali. Per questo chiedono un intervento diretto del prefetto, che ha il potere di adottare misure straordinarie senza aspettare mediazioni politiche.

La richiesta è un’ordinanza urgente che fissi regole precise per limitare il traffico nelle ore più problematiche e per consentire la libera circolazione di mezzi vitali per la città. Il messaggio rilanciato da tassisti, consumatori e associazioni di tutela della salute indica che senza un segnale forte, la situazione continua a peggiorare. Le ambulanze bloccate in colonna e le auto ferme nei quartieri diventano immagini quotidiane che richiedono risposte immediate da chi ha responsabilità istituzionali.

Crisi e necessità di risposte immediate

Napoli si trova così al bivio di una crisi di traffico che supera la semplice problematica viaria e rischia di influenzare la sicurezza e il diritto alla mobilità dei suoi abitanti. Le prossime settimane saranno decisive per capire se la Prefettura darà seguito a questi appelli, finora rimasti inascoltati.

Change privacy settings
×