A Potenza, una nuova iniziativa invita i cittadini a vivere il periodo natalizio in modo speciale, unendo natura, educazione e atmosfera festiva. Diverse scuole e luoghi frequentati dai bambini della città sono stati trasformati in piccoli boschi urbani grazie alla piantumazione di abeti, gli emblematici alberi natalizi. L’ente comunale ha reso nota questa iniziativa, mirata a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra i più giovani e a creare un ambiente incantato durante il Natale.
Un progetto di sensibilizzazione ambientale
L’iniziativa, come spiegato dalla vicesindaca e assessora alle Politiche per l’Infanzia, Federica D’Andrea, nasce dalla sinergia tra il Comune di Potenza e il Consorzio di bonifica. Due obiettivi principali caratterizzano questo progetto: la sensibilizzazione dei più giovani nei confronti della tutela dell’ambiente e la creazione di un’atmosfera festosa e magica per il periodo natalizio. Attraverso la piantumazione degli abeti, che simboleggiano resilienza e forza della natura, i responsabili sperano di instillare nei bambini un senso di responsabilità verso l’ecosistema.
La scelta degli abeti non è casuale; questi alberi sono associati a riti e tradizioni natalizie che affondano le radici nella nostra cultura. Piantare abeti vicino alle scuole e in aree frequentate da bambini trasforma gli spazi pubblici in punti di incontro vivaci e stimolanti, creando un legame tra la natura e l’educazione, permettendo ai giovani di apprendere l’importanza del verde e della sua conservazione.
Leggi anche:
La matita narrante: un elemento innovativo
Per rendere l’esperienza natalizia ancora più coinvolgente, accanto ad ogni albero è stata posizionata una matita narrante. Questo oggetto, seppur semplice, risulta straordinario per il modo in cui invita i bambini e le loro famiglie a scoprire storie natalizie. Ogni matita è accompagnata da un cartello con un codice QR, che, se scansionato con un comune smartphone, permette di ascoltare una storia unica legata al Natale.
Le storie narrate, tutte diverse tra loro, trattano temi di amicizia, solidarietà e l’importanza delle azioni quotidiane. Questo elemento interattivo non solo arricchisce il percorso educativo, ma incoraggia anche i cittadini a muoversi nella città per scoprire tutte le matite disseminate tra le varie installazioni, promuovendo una sorta di caccia al tesoro che unisce divertimento e apprendimento.
Un Natale che stimola la comunitÃ
Questa iniziativa si inserisce nel contesto di un Natale che vuole essere un momento di aggregazione e di riflessione collettiva. I piccoli boschi urbani rappresentano spazi di coesione, dove le famiglie possono ritrovarsi non solo per godere della bellezza del Natale, ma anche per partecipare attivamente alla cura e alla valorizzazione degli spazi pubblici.
Le storie delle matite narranti, simbolo di un’interazione tra tradizione e innovazione, invitano i bambini a esplorare la loro città in modo curioso e partecipativo. Creare momenti di condivisione durante le festività è fondamentale per rafforzare il senso di comunità e per educare le nuove generazioni al rispetto della natura e degli altri.
Questa iniziativa, dunque, si prefigge di lasciare un’impronta duratura nei cuori delle persone e nei luoghi vissuti dai cittadini, creando legami che, si spera, possano proseguire anche oltre il periodo natalizio. A Potenza, il Natale assume una nuova forma, fatta di alberi, storie e tanto amore per l’ambiente.