Pontedilegno-Tonale lancia campagna green e investe 150 milioni per turismo sostenibile sulle Alpi

Pontedilegno-Tonale lancia campagna green e investe 150 milioni per turismo sostenibile sulle Alpi

Pontedilegno-Tonale tra Lombardia e Trentino Alto Adige si conferma meta green con produzione energetica rinnovabile superiore ai consumi, investimenti da 150 milioni e offerta turistica estiva e invernale sostenibile.
Pontedilegno Tonale Lancia Cam Pontedilegno Tonale Lancia Cam
Il comprensorio sciistico Pontedilegno-Tonale, tra Lombardia e Trentino Alto Adige, si distingue per la forte attenzione alla sostenibilità ambientale, producendo energia rinnovabile in eccesso e investendo oltre 150 milioni in infrastrutture eco-compatibili, ampliando l’offerta turistica anche alle attività estive. - Gaeta.it

Il comprensorio sciistico Pontedilegno-Tonale, situato tra Lombardia e Trentino Alto Adige, presenta una nuova campagna promozionale che punta tutto sulla sostenibilità ambientale. Da anni uno dei poli più amati per lo sci in Italia, è stato riconosciuto nel ranking 2024 di Skipass Panorama Turismo come terza destinazione italiana più impegnata sul fronte green. Questo dato conferma l’attenzione crescente che la località riserva alla tutela del territorio, tema al centro della recente strategia di sviluppo.

Una produzione di energia rinnovabile superiore ai consumi del comprensorio

Pontedilegno-Tonale produce attualmente il 218% di energia in più rispetto a quella consumata nelle sue strutture e abitazioni, grazie a fonti rinnovabili e a centrali idroelettriche che sfruttano l’acqua dei torrenti montani. Questa eccedenza energetica viene reinvestita nel territorio per finanziare progetti ambientali e turistici, consolidando il legame tra sviluppo e sostenibilità. Roberto Menici, vicepresidente del consorzio, ha specificato che “il surplus energetico ha consentito di realizzare interventi significativi negli ultimi 15 anni, tra cui iniziative per migliorare l’accoglienza turistica e la tutela ambientale.”

Un impegno che va oltre gli impianti

L’impegno non è rimasto confinato agli impianti ma riguarda anche gli edifici pubblici e privati. Ad esempio, per il riscaldamento delle abitazioni di Pontedilegno, Temù e Passo Tonale si usano sistemi a biomassa e teleriscaldamento legati a fonti vegetali, particolarmente adatti all’ambiente alpino e capaci di ridurre emissioni e impatto. Questi accorgimenti fanno parte di una strategia complessiva che trasforma l’area in un esempio per altre località di montagna impegnate sul tema green.

Investimenti per 150 milioni tra cabinovie, funicolare e nuove terme entro il 2030

Il consorzio ha annunciato un piano di investimenti da oltre 150 milioni di euro per i prossimi 5 anni, destinati a potenziare infrastrutture turistiche rispettose dell’ambiente. Tra i progetti ci saranno la realizzazione di nuove cabinovie, l’ammodernamento dei rifugi esistenti e la costruzione di una funicolare ecologica, tutte opere pensate per ridurre l’impatto delle strutture sul territorio e migliorare il comfort degli ospiti. Si lavorerà anche all’ampliamento delle aree sciabili per aumentare la capacità senza sacrificare gli spazi verdi.

Nuove terme per una stagione turistica più lunga

Un elemento rilevante sarà l’apertura di nuove terme, pensate per attirare visitatori anche fuori stagione sciistica. Questa struttura contribuirà a diversificare l’offerta turistica, con un occhio rivolto alla sostenibilità nelle tecniche di costruzione e gestione. Tutti questi investimenti serviranno a consolidare Pontedilegno-Tonale come meta capace di coniugare turismo, ambiente e sviluppo economico in modo equilibrato.

Un’offerta turistica che supera la stagione invernale con attività estive in montagna

Oltre allo sci, il comprensorio propone un ventaglio di attività estive per turisti di tutte le età e livelli di preparazione. Tra queste ci sono trekking, ferrate e arrampicate, oltre a percorsi per mountain bike e camminate in quota. I 46 tracciati da sci, 30 impianti e i dislivelli compresi tra 1.121 e 3.016 metri arricchiscono la destinazione con diverse possibilità per chi vuole trascorrere tempo all’aria aperta.

Località attrezzate per tutte le stagioni

Le località Pontedilegno, Passo Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù offrono un ambiente naturale ampio e ben attrezzato in ogni stagione. Il turismo estivo viene curato con percorsi preparati e servizi adeguati per attrarre escursionisti e appassionati di sport outdoor. L’apertura verso un turismo più lungo e variegato contribuisce a rendere il comprensorio meno dipendente dalla sola stagione sciistica, garantendo continuità occupazionale e di servizi.

La campagna con lo slogan “Lo sai che…?” vuole informare e sensibilizzare il pubblico sulle scelte concrete che Pontedilegno-Tonale sta mettendo in atto. Questo approccio si riflette nelle azioni quotidiane, dalle energie rinnovabili agli investimenti infrastrutturali, e punta a rafforzare la reputazione della destinazione come luogo sostenibile e innovativo sulle Alpi.

Change privacy settings
×