Polizia stradale di Napoli intensifica i controlli contro guida in stato di ebbrezza con laboratorio mobile

Polizia stradale di Napoli intensifica i controlli contro guida in stato di ebbrezza con laboratorio mobile

La polizia di Napoli, con il supporto del laboratorio mobile della Tangenziale di Napoli, intensifica i controlli a Fuorigrotta per contrastare la guida in stato di ebbrezza e sotto sostanze, garantendo maggiore sicurezza stradale.
Polizia Stradale Di Napoli Int Polizia Stradale Di Napoli Int
La polizia di Napoli, con un laboratorio mobile fornito dalla Tangenziale, ha intensificato i controlli contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droghe a Fuorigrotta, per aumentare la sicurezza stradale durante l’estate. - Gaeta.it

La polizia di Napoli ha avviato un’attività mirata a contrastare la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. L’intervento, sostenuto da un laboratorio mobile fornito dalla società Tangenziale di Napoli, si concentra soprattutto sulle aree di Fuorigrotta. L’obiettivo è ridurre il numero di incidenti causati da comportamenti pericolosi al volante, specie nel periodo estivo, quando aumenta la circolazione notturna.

Operazioni di controllo e appoggio tecnico

Le attività di controllo si sono svolte nella serata di domenica, quando gli agenti della polizia stradale di Fuorigrotta hanno effettuato una serie di verifiche a tappeto su automobilisti e motociclisti. L’impiego del laboratorio mobile ha permesso di eseguire immediatamente test per rilevare la presenza di alcol e droghe nel sangue. Questo supporto tecnico ha favorito un aumento significativo dell’efficacia e della rapidità delle ispezioni sulla strada.

Laboratorio mobile e collaborazione

Il laboratorio è equipaggiato per analizzare campioni direttamente sul luogo, velocizzando i tempi delle operazioni e riducendo attese inutili. La presenza del dispositivo è frutto di un accordo tra la polizia e la società che gestisce la Tangenziale, segno di una collaborazione tra enti pubblici e privati a tutela della sicurezza stradale.

Risultati e dati dell’operazione

Nel corso dell’intervento sono stati controllati 41 veicoli e sottoposte a verifica 81 persone. Le forze dell’ordine hanno accertato 13 violazioni al codice della strada, con particolare attenzione alle infrazioni legate alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze. Sono stati tolti 27 punti dalle patenti dei conducenti coinvolti, a testimonianza della severità con cui si sta procedendo.

Inoltre, è stato effettuato il sequestro amministrativo di un veicolo e il fermo di altri due mezzi. Queste misure puntano non solo a punire le irregolarità ma anche a togliere dalla circolazione chi rappresenta un rischio diretto per la sicurezza.

Sanzioni e sicurezza stradale

Queste azioni rappresentano un segnale forte contro comportamenti imprudenti, soprattutto in un periodo delicato come l’estate, in cui la sicurezza sulle strade diventa una priorità.

Progetto estivo per la sicurezza stradale

L’azione rientra in un progetto più ampio che si svilupperà durante i mesi estivi, periodo in cui i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza si fanno più evidenti a causa dell’aumento della vita notturna e degli spostamenti. Le iniziative prevedono frequenti controlli sulle principali vie di comunicazione partenopee, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione su comportamenti potenzialmente letali.

La campagna promuove la guida responsabile e mira a tutelare le vite di conducenti e pedoni, contrastando un fenomeno che ancora provoca incidenti gravi e drammatici. Le misure adottate vogliono creare una deterrenza concreta, intervenendo prima che situazioni pericolose si trasformino in tragedie.

Sicurezza durante l’estate

L’impegno della polizia di stato a Napoli dimostra come la prevenzione passi anche da una presenza capillare sulle strade e un controllo diretto, senza concedere spazi a chi guida senza le necessarie condizioni di sicurezza.

Change privacy settings
×