Polizia locale di napoli intensifica controlli e sequestra locali per violazioni amministrative e urbanistiche

Polizia locale di napoli intensifica controlli e sequestra locali per violazioni amministrative e urbanistiche

La polizia locale a Napoli effettua controlli in Montecalvario, Vomero e Chiaia, denunciando titolari e sequestrando attività per violazioni urbanistiche, sanitarie e amministrative, garantendo sicurezza pubblica.
Polizia Locale Di Napoli Inten 1 Polizia Locale Di Napoli Inten 1
La polizia locale di Napoli ha effettuato controlli in vari quartieri, denunciando titolari e sospendendo attività commerciali per violazioni urbanistiche, sanitarie e amministrative, al fine di garantire sicurezza e rispetto delle norme. - Gaeta.it

Le forze della polizia locale a Napoli hanno messo in atto una serie di controlli serrati riguardanti attività commerciali in diversi quartieri della città. Le ispezioni hanno riguardato aspetti urbanistici, igienico-sanitari e amministrativi. Molti titolari sono stati denunciati e alcune attività sono state chiuse o poste sotto sequestro. Questi interventi puntano a garantire il rispetto delle normative e la sicurezza pubblica.

Ispezioni nel quartiere montecalvario per ristorazione e problemi sanitari

A montecalvario, in vico figurelle, gli agenti dell’unità operativa avvocata hanno monitorato un locale dedito alla ristorazione. L’attività presentava carenze importanti sul piano igienico-sanitario. Mancavano inoltre i requisiti minimi previsti dal regolamento comunale per l’igiene e la sanità. A seguito dei rilievi, il locale è stato sospeso subito.

Il titolare ha ricevuto una multa da 2.000 euro per non aver aggiornato la segnalazione certificata di inizio attività e per le condizioni sanitarie precarie. Oltre a ciò, sono state contestate occupazioni abusive di suolo pubblico per 41 metri quadrati con impianti e strutture senza permessi. Le verifiche hanno rivelato anche impianti elettrici non a norma e insegne affisse senza autorizzazioni.

La polizia locale ha denunciato il titolare per invasione del suolo pubblico, violazioni delle normative urbanistiche regionali e per la mancanza di sicurezza degli impianti a gas e delle attrezzature usate nel locale. Queste infrazioni rappresentano rischi concreti sia per i clienti che per il vicinato.

Sequestro di una struttura abusiva al vomero per violazioni edilizie

Nel vomero, in via cortese, l’unità operativa vomero ha individuato una struttura di circa 25 metri quadrati costruita senza permessi su suolo pubblico. Si trattava di una vera e propria volumetria aggiuntiva composta da una struttura metallica coperta da un telo semirigido. Il manufatto prevedeva avvolgibili laterali, pavimento rialzato, arredi e impianti per illuminazione e ventilazione. Era dotata persino di una porta con serratura.

Questa costruzione illegale viola il testo unico per l’edilizia che vieta nuovi volumi senza autorizzazione. Le autorità hanno disposto il sequestro immediato della struttura. Il titolare è stato denunciato per abuso edilizio. Il controllo mira a impedire occupazioni abusive che alterano lo spazio pubblico e creano pericoli.

Controlli nella movida di chiaia: attività chiusa per assenza della scia

Nell’ambito delle verifiche dedicate alla movida, l’unità operativa chiaia, in collaborazione con i carabinieri della stazione posillipo, ha effettuato ispezioni nell’area collinare. Mentre un locale controllato non ha mostrato irregolarità, un altro, in via carducci, è stato chiuso d’urgenza. L’attività operava senza una segnalazione certificata di inizio attività valida.

Oltre all’assenza di autorizzazione, sono state riscontrate violazioni quali somministrazione senza permesso, carenze sanitarie, vendita abusiva di alcolici, emissioni acustiche oltre i limiti, insegne non autorizzate e occupazione irregolare di 41 metri quadrati di spazio pubblico. L’esercizio è stato multato e sospeso.

Gli interventi della polizia locale continueranno focalizzati a far rispettare le norme e garantire la sicurezza nelle aree frequentate dai cittadini e dai turisti. Queste azioni costituiscono un punto fermo nella gestione dell’ordine urbano e della tutela della salute pubblica.

Change privacy settings
×