La fondazione Michetti di Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, ha un nuovo presidente. Il professor Pierluigi Sacco è stato infatti eletto all’unanimità dal consiglio di amministrazione, dopo le dimissioni del suo predecessore Andrea Lombardinilo. Questa nomina segna un passaggio di rilievo per la fondazione, che punta a rafforzare il proprio ruolo nel panorama artistico e culturale italiano.
Il profilo accademico e professionale di pierluigi sacco
Pierluigi Sacco è professore ordinario di Politica Economica presso l’università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel suo curriculum spicca anche la collaborazione con la Harvard University, dove è affiliato al metaLAB, un centro di ricerca all’avanguardia nel campo culturale e sociale. Dal 2023 coordina il comitato scientifico di L’Aquila 2026, Capitale Italiana della Cultura, un incarico che sottolinea il suo impegno nella promozione culturale a livello nazionale.
Ruoli e incarichi passati
In passato, Sacco ha svolto il ruolo di Senior Advisor presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico , portando la sua esperienza nel settore culturale e delle politiche economiche. Tra il 2017 e il 2019 è stato consigliere speciale del Commissario europeo alla cultura, incarico che gli ha permesso di intervenire sulle strategie culturali a livello europeo. La sua attività si è concentrata soprattutto sull’analisi del ruolo della cultura nei processi di sviluppo territoriale, innovazione sociale e rigenerazione urbana.
Leggi anche:
Il nuovo incarico alla fondazione michetti e i progetti futuri
Appena eletto presidente della fondazione Michetti, Sacco ha dichiarato che una delle sue priorità sarà l’organizzazione della prossima edizione del Premio Michetti, riconoscimento di rilievo nell’ambito delle arti visive contemporanee. Intende lavorare per rinnovarne il prestigio e per far crescere ulteriormente la fondazione, affinché si confermi come punto di riferimento per l’arte contemporanea, sia in Italia sia oltre i confini nazionali.
Sacco ha sottolineato come la missione delle istituzioni culturali stia mutando in tutto il mondo, spostandosi verso un modello che unisce sviluppo culturale e impatto sociale. La fondazione Michetti potrà giocare un ruolo importante in questo contesto, collaborando con realtà artistiche e culturali abruzzesi di eccellenza per attivare progetti capaci di generare valore sul territorio e favorire la diffusione della cultura.
Collaborazioni e visioni per il futuro
La fondazione Michetti potrà diventare un fulcro per iniziative culturali innovative, sostenute da network artistici e istituzionali rilevanti, con l’obiettivo di valorizzare in modo integrato il patrimonio locale e contemporaneo.
Le reazioni locali alla nomina di pierluigi sacco
Il sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo, ha espresso con soddisfazione la sua approvazione per la nuova nomina. Ha definito Sacco una figura di alto profilo nel campo culturale, con competenze utili a valorizzare il patrimonio artistico e storico della fondazione. Russo ha indicato inoltre la volontà di vedere la Michetti come un centro di promozione culturale riconosciuto non solo a livello locale, ma anche in ambito europeo.
La nomina arriva in un momento in cui la fondazione cerca di consolidare e ampliare il proprio ruolo nel mondo dell’arte contemporanea. L’attenzione alla strategia e alla visione del nuovo presidente viene percepita come un passo fondamentale per rafforzare l’identità culturale di Francavilla al Mare e per avviare iniziative che coinvolgano la comunità e gli operatori del settore a livello più ampio.