Pieralisi: Un passo avanti nella separazione industriale per fanghi e acque

Pieralisi: Un passo avanti nella separazione industriale per fanghi e acque

Pieralisi, leader nella depurazione, lancia la centrifuga NDR 63.2 per ottimizzare la gestione dei fanghi e delle acque reflue, promuovendo sostenibilità ed efficienza nel settore industriale.
Pieralisi3A Un Passo Avanti Nel Pieralisi3A Un Passo Avanti Nel
Pieralisi: Un passo avanti nella separazione industriale per fanghi e acque - Gaeta.it

La Pieralisi, storica azienda di Jesi specializzata nella produzione di macchinari per l’estrazione dell’olio d’oliva, sta consolidando la sua posizione di leader anche nel settore della depurazione. Con l’obiettivo di conquistare nuove opportunità di mercato sia in Italia che all’estero, ha recentemente presentato una nuova centrifuga innovativa progettata per ottimizzare il processo di separazione dei fanghi e delle acque reflue. Fra le installazioni di successo, già oltre 4.000 impianti sono attivi in Italia, delineando un quadro di espansione vigorosa e promettente.

L’innovazione nella separazione dei fanghi

La nuova centrifuga NDR 63.2, introdotta all’Ecomondo di Rimini, rappresenta un significativo passo avanti per la Pieralisi nel panorama della tecnologia industriale per l’economia circolare. Questo macchinario è stato progettato per migliorare l’efficienza nella gestione dei fanghi provenienti dai depuratori civili e industriali, una sfida sempre più presente nel contesto attuale dove la sostenibilità e la riduzione dei rifiuti sono di primaria importanza.

La centrifuga NDR 63.2 è in grado di separare i fanghi dalle acque reflue, permettendo di concentrare la parte solida e, al contempo, di recuperare una quantità significativa di acqua. Questo processo non solo riduce il volume dei fanghi da smaltire in discarica, ma contribuisce anche alla chiarezza delle acque che ritornano nel ciclo di recupero. La Pieralisi si pone quindi come un attore strategico in un settore che cerca soluzioni sempre più sostenibili ed efficaci per la depurazione.

Impatto ambientale e vantaggi economici

L’adozione di tecnologie avanzate come la centrifuga NDR 63.2 può avere ripercussioni positive sia a livello ambientale che economico. Infatti, il miglioramento della chiarificazione delle acque reflue non solo semplifica il processo di depurazione, ma riduce anche i costi associati alla gestione dei rifiuti. La possibilità di separare e recuperare l’acqua dai fanghi rappresenta un’eccellente soluzione per le aziende che operano nel settore della depurazione, permettendo così un approccio più responsabile e consapevole.

Inoltre, la riduzione dei consumi energetici associata a questo tipo di tecnologia si traduce in un risparmio non indifferente per le imprese. Infatti, la nuova centrifuga è stata progettata per ottimizzare i processi e minimizzare l’uso di risorse, contribuendo così a una gestione più sostenibile ed efficiente dei fanghi e delle acque reflue.

Il ruolo di Pieralisi nel settore della depurazione

Con oltre 4.000 impianti già operativi, Pieralisi ha costruito una reputazione solida nel settore della depurazione. L’azienda non solo offre prodotti di alta qualità, ma si impegna anche a fornire soluzioni su misura per le esigenze dei clienti, fornendo un supporto continuo anche dopo l’installazione.

Il lancio della centrifuga NDR 63.2 durante l’Ecomondo segna una nuova era per Pieralisi, dimostrando l’impegno dell’azienda nel rimanere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono fondamentali per sostenere la competitività e rispondere efficacemente alle sfide del mercato globale. La Pieralisi non si limita a offrire tecnologia, ma promuove un approccio integrato alla gestione delle risorse e alla sostenibilità ambientale.

Questa strategia non solo permette all’azienda di restare in linea con le tendenze attuali, ma la posiziona come leader nel settore, contribuendo alla transizione verso un sistema economico più circolare e responsabile.

Change privacy settings
×