Il quartiere intorno a piazza vittoria sta per subire un profondo cambiamento grazie a un progetto targato provincia che punta a ridare vita a questa parte della città. Al centro dell’attenzione si trova l’ex libreria cappelli, destinata a diventare in parte un bar, e lo spazio sovrastante che sarà trasformato in uno studentato da 150 posti. Questi interventi mirano a liberare piazza dalle auto e a riportare attività vivaci per i giovani. La giunta provinciale discuterà a breve l’acquisto di altri immobili limitrofi, rafforzando il progetto di riqualificazione.
La provincia avvia l’acquisto del terzo lotto immobiliare in piazza vittoria
Martedì prossimo, la giunta provinciale si incontrerà per decidere l’acquisto del terzo lotto di immobili in piazza vittoria. Questo comprende la palazzina dove prima si trovava la concessionaria dima. L’operazione si inserisce in un più ampio piano di recupero urbano della zona, che la provincia sta seguendo da tempo. Ottenendo il controllo su questi immobili, l’amministrazione intende gestire direttamente le trasformazioni degli spazi, per orientarle verso finalità sociali e culturali.
Prospettive di sviluppo urbano
L’acquisto dovrà sancire la continuità dello sviluppo, dopo le modifiche che hanno interessato la piazza, come la realizzazione di un nuovo garage sotterraneo. L’ambizione è ripensare piazza vittoria in funzione delle persone, togliendo l’auto e restituendo agli abitanti un territorio più vivibile, con spazi adatti ai giovani e a nuove attività commerciali o di servizio. Con questo intervento la provincia dimostra di voler agire in modo deciso sul tessuto urbano, senza affidarsi solo alle logiche del mercato immobiliare.
Leggi anche:
L’ex libreria cappelli tra bar e studentato per rivitalizzare la zona
La storica ex libreria cappelli sarà protagonista di cambiamenti importanti. Al piano terra si pensa di aprire almeno parzialmente un bar, che possa animare la piazza e attirare persone, specie giovani. Mentre ai piani superiori sarà realizzato uno studentato con circa 150 posti letto. Lo ha annunciato l’assessore provinciale christian bianchi, che sottolinea il valore di questi interventi sul tessuto sociale del quartiere.
Vivacità e socialità
La presenza di uno studentato porterà nuova linfa alla zona, contribuendo a ricreare un ambiente abitato e vivace anche negli orari serali. Oltre alla funzione abitativa, gli spazi previsti rappresentano un intervento diretto per sostenere studenti e giovani in città, facilitando così un radicamento della comunità. L’ex libreria, da luogo culturale e commerciale, si trasformerà quindi in un punto di ritrovo e di accoglienza. Questa scelta punta a creare una sinergia fra spazi di socialità e funzioni abitative, per restituire dinamismo a piazza vittoria.
Il nuovo assetto degli uffici e la gestione degli spazi pubblici attorno a piazza vittoria
Inizialmente era previsto che gli sportelli di alto adige riscossioni si trasferissero all’interno della ex libreria cappelli. Alla fine, questo sportello sarà collocato negli spazi abbandonati ex inps. Gli uffici dell’ente provinciale invece avranno sede al primo piano della stessa palazzina, separando così le funzioni amministrative dalle aree di pubblico accesso.
Coordinazione tra servizi e spazio pubblico
Questo assetto si lega all’idea di liberare la piazza dalle macchine, convertendola in un polo urbano che coniughi spazio pubblico, servizi e residenza. Il nuovo garage sotterraneo appena costruito aiuta a spostare i parcheggi fuori dal livello stradale, così da recuperare la superficie nel segno della pedonalità e della socialità. La sistemazione di uffici e sportelli in un edificio collegato alla piazza mira a dare continuità funzionale ma anche a preservare la vivacità degli spazi a livello strada, specialmente attorno al bar e ai nuovi luoghi aperti al pubblico.
Piazza vittoria verso un nuovo ruolo nel quartiere tra biblioteche e vecchi immobili
L’assessore bianchi evidenzia come la riqualificazione in corso possa cambiare il volto del quartiere. La vicinanza al nuovo polo bibliotecario, inaugurato da poco, dà impulso al progetto di restituire a piazza vittoria il ruolo di fulcro urbano. Anche gli ex telefoni di stato in corso italia saranno coinvolti, diventando parte di questa nuova dinamica.
L’idea è fare di piazza vittoria il cuore di un’area caratterizzata da ambienti dove studiare, abitare e socializzare. L’inserimento dello studentato, i servizi pubblici, i nuovi locali per la città si sommano per dare qualità a un contesto urbano che negli ultimi anni ha perso attrattiva. Questo cambio di passo mira a trasformare piazza vittoria in un luogo capace di richiamare non solo residenti ma anche studenti e visitatori, consolidandone funzioni multiple e rendendolo più vivo, anche dopo l’orario lavorativo.
Le prossime decisioni della giunta provinciale saranno cruciali per definire tempi e modi di questa trasformazione. L’attenzione rivolta a questi spazi dimostra l’interesse delle istituzioni nel gestire il recupero urbano in modo diretto, intervenendo su immobili pubblici e coinvolgendo nuovi utenti. L’obiettivo resta chiaro: una piazza libera dai parcheggi a vista, dotata di servizi per la collettività e abitata da nuove generazioni. Piazza vittoria cambia volto, davanti a occhi attenti e aspettative concrete.