Piano d'azione per l'Area Vestina: esperti e istituzioni promuovono l'olio d'oliva locale

Piano d’azione per l’Area Vestina: esperti e istituzioni promuovono l’olio d’oliva locale

Il convegno “Pian’Olio 2.0” a Pianella ha riunito istituzioni, esperti e produttori per promuovere l’olio extravergine d’oliva come simbolo di eccellenza e sviluppo sostenibile dell’Area Vestina.
Piano D27Azione Per L27Area Vest Piano D27Azione Per L27Area Vest
Piano d'azione per l'Area Vestina: esperti e istituzioni promuovono l'olio d'oliva locale - Gaeta.it

Un evento significativo si è svolto a Pianella giovedì 12 dicembre, con il focus sull’importanza dell’olio extravergine d’oliva come simbolo di eccellenza del territorio. L’incontro, intitolato “Pian’Olio 2.0: I valori dell’Area Vestina”, ha visto la partecipazione di diverse istituzioni, esperti e produttori locali che si sono uniti per promuovere e valorizzare il patrimonio enogastronomico regionale. Questa edizione della manifestazione si è presentata come un’opportunità rinnovata per riflettere sulle possibilità di sviluppo del settore olivicolo e per ampliare le conoscenze su tematiche fondamentali per il futuro del settore.

L’impegno delle istituzioni per valorizzare l’olio extravergine

Nel corso del dibattito, sono stati analizzati i ruoli che le istituzioni possono avere nel supportare le aziende agricole dell’Area Vestina. Si è sottolineata l’importanza di costruire una rete di collaborazione tra le varie realtà del settore, per affrontare insieme le sfide attuali e future. Il Sindaco di Pianella, Taddeo Manella, recentemente nominato Coordinatore Regionale delle Città dell’Olio per l’Abruzzo, ha rimarcato il valore simbolico di Pian’Olio nel contesto della tradizione locale. “Quest’evento è fondamentale per mettere in luce la qualità del nostro olio extravergine,” ha dichiarato Manella.

Il sindaco ha evidenziato l’importanza di guardare al futuro, promuovendo l’olio d’oliva come ambasciatore dei valori dell’Area Vestina. Questo approccio rappresenta non solo la volontà di mantenere vive le tradizioni, ma anche quella di innovare e aggiornare la visione strategica della produzione olivicola. Attraverso iniziative come Pian’Olio, l’obiettivo è chiaro: posizionare l’olio della regione in un contesto competitivo e attrattivo anche per i turisti.

Un dibattito ricco di stimoli e sfide future

Moderato dal giornalista Pasquale Tritapepe, l’incontro ha visto un’ampia partecipazione di produttori locali, i quali hanno potuto interagire direttamente con i rappresentanti istituzionali. Il dibattito ha visto l’intervento di illustri esperti del settore, tra cui Marino Giorgetti, Capo Panel Test della CCIAA Chieti-Pescara, e Silvano Ferri, Presidente della DOP Aprutino Pescarese. Questi professionisti hanno condiviso insight su tematiche legate all’olivicoltura, alla qualità dell’olio extravergine e alle nuove sfide derivanti dal cambiamento climatico. La questione dell’impatto dei fenomeni climatici sull’agricoltura è stata al centro delle discussioni, evidenziando la necessità di strategie proattive per garantire la sostenibilità delle pratiche agricole.

Anche Carmine Salce, del CNA Pescara, ha apportato il suo contributo, sottolineando come la cooperazione tra gli attori locali possa non solo migliorare l’efficienza della produzione ma anche ampliare le opportunità commerciali. La presenza e l’attivismo delle associazioni di categoria rappresentano un tassello cruciale per affrontare queste sfide e per rafforzare la filiera olivicola.

Collaborazione e protocolli per un futuro comune

Uno degli aspetti più significativi emersi dall’evento è stata la volontà di creare un protocollo d’intesa tra le diverse parti coinvolte: istituzioni, esperti e produttori. Questo impegno comune prevede azioni coordinate per la valorizzazione dell’Area Vestina nelle sue dimensioni turistica, economica e sociale. La collaborazione tra i comuni è stata evidenziata dalla partecipazione del Sindaco di Loreto Aprutino, Renato Mariotti, e degli rappresentanti del Comune di Moscufo, il Vice Sindaco Enrico Di Pasquale e l’Assessore Veronica Ferri, a testimonianza della determinazione nel lavorare insieme per promuovere le eccellenze olicole della regione.

Questa alleanza intercomunale, tesa a rafforzare il progetto di valorizzazione dell’olio e delle altre risorse locali, si pone come un passo definitivo verso la creazione di una rete solida e ben strutturata. È chiaro che l’olio extravergine d’oliva dell’Area Vestina ha un potenziale innegabile, e l’unione delle forze locali potrebbe costituire la chiave per un futuro fruttuoso, proiettato verso la crescita e la sostenibilità.

Le promesse di Pian’Olio 2.0 rappresentano quindi non solo una celebrazione della tradizione, ma anche un percorso chiaro per il rilancio e la valorizzazione dell’area, puntando su ciò che rende questo territorio unico nel panorama olivicolo italiano.

Change privacy settings
×