Pescara: manifestazione per i diritti delle donne in occasione della Giornata internazionale

Pescara: manifestazione per i diritti delle donne in occasione della Giornata internazionale

A Pescara, in occasione dell’8 marzo, si è svolta una manifestazione per i diritti delle donne, evidenziando le ingiustizie e la necessità di unire forze contro il patriarcato e ogni forma di oppressione.
Pescara3A Manifestazione Per I Pescara3A Manifestazione Per I
Pescara: manifestazione per i diritti delle donne in occasione della Giornata internazionale - Gaeta.it

Oggi pomeriggio, Pescara è stata al centro di una significativa manifestazione che ha visto la partecipazione di numerose associazioni, sostenute dalla CGIL e dal Collettivo Zona Fucsia. L’evento, in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale per i diritti delle donne, ha avuto come obiettivo quello di evidenziare le ingiustizie e le disuguaglianze che ancora affliggono le donne nella società odierna e di affermare un deciso ‘no’ al patriarcato.

Non una festa, ma un momento di riflessione

Alessandra Genco, rappresentante della CGIL di Pescara, ha sottolineato l’importanza di considerare questa giornata non come una celebrazione festosa, ma come un’opportunità di riflessione. Ha affermato che la condizione delle donne è tutt’ora molto fragile, con statistiche che rivelano come le donne lavorino meno rispetto ai colleghi uomini e guadagnino spesso stipendi inferiori. Genco ha evidenziato che nei rinnovi contrattuali è frequente il ricatto, specialmente nei lavori a tempo determinato, mettendo in luce una realtà che molte donne si trovano a dover affrontare. L’attivista ha ribadito il messaggio della manifestazione: “Dobbiamo dire no al patriarcato e rivendicare il nostro diritto a una vita dignitosa. È fondamentale preservare leggi come la 194, che garantiscono i diritti riproduttivi delle donne, e denunciare le politiche che negano quotidianamente i diritti femminili.”

La voce della generazione futura

Benedetta La Penna, espressione del Collettivo Zona Fucsia, ha arricchito il dibattito evidenziando quanto sia cruciale l’8 marzo, un giorno che deve servire a richiamare l’attenzione su un tema che riguarda tutti, non solo le donne. Ha evidenziato che la strada verso la parità di genere è ancora lunga e sono necessari cambiamenti radicali e transgenerazionali. Il collettivo è intervenuto anche su altre forme di discriminazione: “Siamo qui per dire no non solo al patriarcato, ma anche ad ogni forma di oppressione. In questo contesto, è essenziale unire le forze contro il razzismo, il sessismo e le ingiustizie nei confronti delle categorie più vulnerabili, compresa la comunità LGBT.”

Unione e solidarietà nel movimento

La manifestazione a Pescara ha messo in luce l’importanza della solidarietà tra diverse categorie di oppressi. Le parole di Genco e La Penna hanno risuonato tra le centinaia di partecipanti, che hanno marciato riempiendo le strade con canti e slogan che richiamavano attenzione sui diritti delle donne e delle minoranze. La partecipazione e l’impegno della comunità dimostrano un risveglio collettivo rispetto a tematiche sociali e di giustizia, richiamando una riflessione profonda su come la società possa progredire verso un futuro senza discriminazioni.

Il messaggio è chiaro: la lotta per la parità e per i diritti delle donne non deve fermarsi, ma piuttosto intensificarsi, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore e più giusto per le generazioni a venire.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×