Pescara lancia il festival pescara-scienza per diffondere la cultura scientifica tra i cittadini

Pescara lancia il festival pescara-scienza per diffondere la cultura scientifica tra i cittadini

Due giovani ricercatori pescaresi promuovono pescara-scienza, festival dedicato all’energia e alla fisica, con eventi all’aurum di pescara il 17-18 maggio 2025 per scuole, cittadini e professionisti.
Pescara Lancia Il Festival Pes Pescara Lancia Il Festival Pes
Due giovani ricercatori di Pescara lanciano “pescara-scienza”, il primo festival dedicato alla divulgazione scientifica sull’energia, con eventi, laboratori e incontri aperti a scuole e pubblico, in programma il 17-18 maggio 2025 all’Aurum di Pescara. - Gaeta.it

Due giovani ricercatori pescaresi hanno promosso la prima edizione del festival “pescara-scienza”, un evento dedicato alla divulgazione scientifica aperto al pubblico. L’iniziativa si terrà all’aurum di pescara il 17 e 18 maggio 2025 e si concentrerà sul tema dell’energia, con approfondimenti sulla fisica nucleare, medica, astrofisica e delle particelle. L’obiettivo è coinvolgere scuole, cittadini e professionisti per stimolare un dialogo diretto sulle scoperte scientifiche e le loro applicazioni pratiche.

La nascita di pescara-scienza e l’impegno dei promotori

Daniele Bruno e Leonardo De Deo, entrambi 26enni e originari di pescara, sono i fondatori di questa prima edizione del festival, organizzata tramite l’associazione ScienzaAperta Ets. I due ricercatori hanno scelto pescara come sede dell’evento per valorizzare la loro città e colmare una lacuna nella comunicazione scientifica locale e regionale. Nel corso della presentazione alla stampa, hanno spiegato che pescara non aveva mai ospitato un appuntamento che mettesse in dialogo pubblico e scienza in modo così diretto, affrontando temi di frontiera in fisica e il loro impatto nella vita quotidiana.

L’intento di Bruno e De Deo punta a promuovere una cultura scientifica accessibile, che non si limiti a un pubblico specializzato. Cercano di far emergere il valore della ricerca attraverso un linguaggio chiaro e inclusivo, con la speranza di accrescere il dibattito culturale su scala più ampia. Il festival si propone anche come strumento didattico, coinvolgendo scuole e insegnanti con l’obiettivo di aggiornare metodi educativi e ampliare le competenze degli studenti nel riconoscere la complessità del mondo contemporaneo.

L’assessore agli Eventi di pescara, Alfredo Cremonese, presente all’incontro, ha espresso apprezzamento per il progetto e lo ha definito un evento di qualità con un respiro che va oltre il territorio locale. Ha sottolineato la capacità del festival di affrontare argomenti scientifici di grande rilievo, rendendoli comprensibili a tutti, e di attrarre un pubblico anche da fuori regione.

Programma del festival centrato sul tema dell’energia

La due giorni di “pescara-scienza” avrà come filo conduttore l’energia, vista nella sua complessità e importanza attuale. L’apertura sarà affidata a un videomessaggio di Ugo Amaldi, prestigioso fisico del CERN noto per aver introdotto l’adroterapia in Italia. Paola Catapano, giornalista e responsabile comunicazione scientifica del CERN, modererà gli incontri mentre gli interventi si svilupperanno tra fisica nucleare, rinnovabili, storia e tecnologie.

Il 17 maggio vedrà l’intervento di Pescara Energia, con aggiornamenti sulle fonti rinnovabili nella città. Di seguito, si parlerà di energia nucleare sotto diversi punti di vista, dalla ricerca alle applicazioni pratiche, anche facendo parallelismi con i processi stellari. I relatori includono Luca Romano, fisico e divulgatore, autore del libro dedicato all’energia nucleare, e Giulio Peruzzi, esperto in storia della fisica, che racconterà le figure chiave come Enrico Fermi e J. Robert Oppenheimer, fondamentali per lo sviluppo della fisica nucleare.

Questa giornata offrirà quindi una panoramica che unisce aspetti tecnici, storici e attualità del settore energetico, ponendo l’accento sul legame tra ricerca scientifica e applicazioni nel mondo reale.

Focus didattico e attività per le scuole nella seconda giornata

La mattina del 18 maggio sarà dedicata alle scuole con un dialogo diretto tra studenti dell’Ipsias “Di Marzio – Michetti” e rappresentanti dell’azienda Walter Tosto, coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento . L’obiettivo è mostrare come il mondo della fisica e dell’ingegneria si collega con l’esperienza professionale e la realtà produttiva.

Contemporaneamente sarà visitabile la mostra “la fisica dei supereroi” creata da Enrico Menghi per l’Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria. La mostra intende rendere accessibili concetti scientifici anche ai più giovani. Angela Coniglio, dirigente fisico del ministero della salute e autrice del libro “Favole di scienza”, condurrà un laboratorio di lettura dedicato ai bambini, utilizzando estratti del suo testo per avvicinarli alla fisica in modo semplice e coinvolgente.

L’osservatorio astronomico d’abruzzo parteciperà all’evento con gli astronomi Sergio Cristallo e Luciano Piersanti, che guideranno l’osservazione del sole usando un telescopio, un’occasione per comprendere meglio il nostro sistema solare partendo dall’esperienza diretta.

Approfondimenti pomeridiani su fisica medica, astrofisica e particelle

Il pomeriggio del secondo giorno si concentrerà sulle applicazioni della fisica nelle scienze della salute e nell’astronomia. Claudia Testa, direttrice della scuola di specializzazione in fisica medica dell’università di bologna, illustrerà gli usi della risonanza magnetica nucleare per studiare le connessioni cerebrali e migliorare diagnosi e trattamenti neurologici in modo non invasivo.

Andrea Cimatti, direttore del dipartimento di fisica e astronomia sempre a bologna, presenterà le ricerche riguardanti l’universo oscuro, uno degli enigmi più grandi della cosmologia, accompagnando il pubblico in un percorso alla scoperta dei fenomeni che regolano il cosmo.

Chiuderà il ciclo Marcello Messina, ricercatore dei laboratori nazionali del gran sasso, con un intervento sulle particelle elementari, componenti fondamentali della materia studiati per comprendere la struttura del mondo materiale a livello microscopico.

Le attività sono aperte al pubblico senza spese e gli studenti partecipanti riceveranno un attestato per il credito scolastico.

Questa prima edizione del festival pescara-scienza punta a diventare un punto di riferimento per la divulgazione scientifica in regione, capace di coinvolgere diversi pubblici e di valorizzare il legame tra ricerca, educazione e società.

Change privacy settings
×