I carabinieri del Comando Provinciale di Pescara stanno intensificando le loro attività di prevenzione per contrastare i reati contro la persona e il patrimonio. Attraverso servizi perlustrativi mirati, le forze dell’ordine si stanno focalizzando su controlli diffusi su strade e aree strategiche, soprattutto durante il fine settimana. Questa operazione di monitoraggio ha già portato all’identificazione e alla denuncia di diversi individui coinvolti in attività illecite e all’adozione di misure di sicurezza necessarie per tutelare la cittadinanza.
Attività di controllo a Spoltore
A Spoltore, i carabinieri hanno tratto in arresto un giovane di 22 anni, residente a Pescara, mentre camminava per le strade del paese. Il giovane ha attirato l’attenzione degli agenti per il forte odore proveniente dalla sigaretta che stava fumando. Alla vista dei militari, ha cercato di allontanarsi velocemente, abbandonando la sigaretta a terra. Questo comportamento sospetto ha spinto gli agenti a fermarlo per un controllo. Durante la perquisizione, nel suo giubbotto sono stati rinvenuti un ulteriore spinello e vari pezzi di hashish per un peso complessivo di circa 31 grammi. Di conseguenza, il giovane è stato denunciato per violazione della normativa sulle sostanze stupefacenti.
Attività di controllo a Cepagatti
Un altro intervento significativo è avvenuto a Cepagatti, dove due uomini di circa 30 anni sono stati controllati mentre si muovevano in modo sospetto per le strade. Alla richiesta di identificazione, i due hanno consegnato spontaneamente una sigaretta artigianale contenente hashish e un piccolo involucro di plastica con sostanze stupefacenti. Entrambi sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa per uso personale di droga, il che comporta l’inserimento in un programma di riabilitazione predisposto per le dipendenze.
Leggi anche:
Intervento a Pescara: minacce a pubblico ufficiale
A Pescara, un uomo di 40 anni, mentre viaggiava con il padre, ha manifestato un atteggiamento aggressivo durante un controllo stradale. Ha insultato e minacciato i carabinieri in un tentativo di spaventarli. Questo comportamento ha portato alla sua denuncia per oltraggio e minacce a pubblico ufficiale, evidenziando la crescente tensione tra alcuni cittadini e le forze dell’ordine impegnate nella sicurezza pubblica.
Tentato furto a Montesilvano
A Montesilvano, i carabinieri hanno sventato un tentativo di furto da parte di due donne, di 47 e 52 anni. Le donne sono state scoperte mentre cercavano di rubare attrezzi agricoli da un magazzino. Sottoposte a controllo, le attrezzature rubate sono state prontamente restituite al legittimo proprietario. La loro azione dimostra l’efficacia delle pattuglie nel prevenire reati predatori, senza contare l’aspetto della sicurezza che tali interventi garantiscono per la comunità.
Controlli a Città Sant’Angelo e Penne
A Città Sant’Angelo, un uomo di 53 anni è stato fermato per un comportamento sospetto mentre guidava con il viso coperto. Durante la perquisizione, è stata trovata cocaina per un peso di circa 1 grammo, portando a una segnalazione alla Prefettura. A Penne, un altro giovane di 23 anni è stato denunciato per guida in stato di alterazione psicofisica a seguito di un controllo che ha rivelato l’assunzione di sostanze stupefacenti. Entrambi i casi sottolineano l’impegno delle forze di polizia nel garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle leggi.
Minacce e danneggiamento a Tocco da Casauria
Un 58enne di Tocco da Casauria è stato denunciato per minacce e danneggiamento. Dopo un’accesa discussione riguardante l’uso di una chiave di accesso, ha tentato di forzare l’ingresso di un’abitazione, causando danni alla porta. Questo episodio dimostra come le dinamiche di conflitti personali possano rapidamente degenerare in atti violenti, richiedendo un intervento immediato da parte delle forze dell’ordine.
La strategia di prevenzione continua
Le attività di controllo da parte dei carabinieri di Pescara sono parte di una strategia più ampia per contrastare i reati, in particolare quelli che colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione. I controlli verranno mantenuti anche nei prossimi giorni, al fine di assicurare un ambiente più sicuro per tutti i cittadini. Il comandante provinciale, il colonnello Stefano Ranalletta, sottolinea l’importanza del dialogo e della collaborazione tra forze dell’ordine e comunità, per affrontare insieme le sfide legate alla sicurezza.