Pesaro Urbino: inaugurati due angiografi all'avanguardia nel reparto di emodinamica

Pesaro Urbino: inaugurati due angiografi all’avanguardia nel reparto di emodinamica

Pesaro inaugura due angiografi per il reparto di emodinamica, migliorando la qualità delle cure e riducendo le liste d’attesa, mentre presenta il nuovo direttore della radioterapia oncologica.
Pesaro Urbino3A Inaugurati Due Pesaro Urbino3A Inaugurati Due
Pesaro Urbino: inaugurati due angiografi all'avanguardia nel reparto di emodinamica - Gaeta.it

Oggi la città di Pesaro ha vissuto un momento significativo per la sanità locale con l’inaugurazione di due nuovi angiografi destinati al reparto di emodinamica dell’Azienda sanitaria territoriale di Pesaro Urbino . Questa innovazione non solo rappresenta un passo avanti nella tecnologia medica, ma sottolinea anche l’impegno della struttura per garantire cure di alta qualità ai cittadini. Con un investimento complessivo che supera il milione di euro, l’ospedale di Pesaro si posiziona tra le prime tre strutture italiane in termini di qualità secondo il programma nazionale esiti dell’Agenas.

L’eccellenza dell’ospedale di Pesaro

L’ospedale di Pesaro è riconosciuto come un’eccellenza nel panorama sanitario italiano, specializzandosi nella tempestività di accesso all’angioplastica coronarica. La struttura è in grado di garantire che i pazienti colpiti da infarto miocardico acuto ricevano le cure necessarie entro novanta minuti dal loro arrivo. Questo è possibile grazie a un parco tecnologico completamente rinnovato, che ha richiesto un investimento di oltre 900mila euro, a cui si aggiungono circa 150mila euro per i lavori necessari.

La ristrutturazione della UOSD Cardiologia Interventistica ha permesso di dotare il reparto delle migliori attrezzature disponibili sul mercato. Questi angiografi non sono solo strumenti moderni, ma rappresentano una svolta nella lotta contro le malattie cardiovascolari, rendendo l’ospedale un punto di riferimento per la cura dei pazienti in situazioni critiche. Il reparto è così attrezzato per rispondere in modo rapido e efficace alle emergenze, un aspetto cruciale nella gestione degli infarti.

Sorrisi nelle liste d’attesa

Dati positivi riguardano anche le liste di attesa per l’angioplastica coronarica e la coronarografia. Si evidenzia un tasso di soddisfazione che oltrepassa il cento per cento, un risultato che non ha eguali nelle Marche. Questo traguardo è raggiunto anche grazie all’unicità della struttura pesarese che, diversamente da molte altre, offre la possibilità di eseguire il trattamento in day hospital. Questo approccio innovativo consente di eseguire le procedure senza necessità di ricovero, senza collegare il trattamento alla disponibilità di un posto letto e permettendo di evitare una degenza prolungata, un aspetto molto apprezzato dai pazienti e dalle loro famiglie.

Il day hospital non solo snellisce le liste di attesa, ma offre anche una maggiore flessibilità e un’esperienza più positiva per chi ha bisogno di cure tempestive. Le procedure possono essere eseguite con minor stress e ansia per i pazienti, che possono tornare a casa nel giro di poche ore dopo l’intervento. Questo fenomeno si inserisce nel contesto più ampio della riforma sanitaria e dell’attenzione verso un approccio centrato sul paziente, abbandonando logiche burocratiche in favore di un servizio più umano ed efficace.

Un nuovo direttore per la radioterapia oncologica

La giornata di oggi non ha portato solo novità nel settore della cardiologia, ma ha anche visto la presentazione del nuovo direttore della radioterapia oncologica dell’Ast, Giampaolo Montesi. La nomina di Montesi segna un ulteriore passo avanti per l’organizzazione sanitaria di Pesaro Urbino, volendo garantire un servizio radioterapico di alto livello per la cura dei pazienti oncologici.

Montesi arriva in un momento cruciale, con l’obiettivo di continuare a migliorare l’offerta sanitaria in un’area sempre più importante nell’ambito dell’assistenza medica. Con un approccio innovativo e orientato all’innovazione, il nuovo direttore punta a integrare tecnologie avanzate e migliori pratiche cliniche per assicurare ai pazienti i trattamenti più efficaci e tempestivi possibili.

La sinergia tra emodinamica e radioterapia sottolinea l’impegno dell’Azienda sanitaria territoriale di Pesaro Urbino nel fornire un’assistenza integrata e di qualità, garantendo cure sempre più specializzate e rispondenti ai bisogni del territorio.

Change privacy settings
×