Pesaro ospita corsi avanzati sulle angioplastiche complesse nella struttura di emodinamica e cardiologia interventistica

Pesaro ospita corsi avanzati sulle angioplastiche complesse nella struttura di emodinamica e cardiologia interventistica

La struttura di emodinamica e cardiologia interventistica di Pesaro-Urbino si conferma centro d’eccellenza per la formazione avanzata in angioplastiche complesse, con tecnologie all’avanguardia e corsi per cardiologi da tutta Italia.
Pesaro Ospita Corsi Avanzati S Pesaro Ospita Corsi Avanzati S
La struttura di emodinamica di Pesaro è un centro all’avanguardia per il trattamento delle patologie coronariche complesse e la formazione avanzata di cardiologi interventisti italiani. - Gaeta.it

La struttura di emodinamica e cardiologia interventistica dell’azienda sanitaria territoriale di Pesaro-Urbino si conferma un polo di riferimento per la formazione sui trattamenti coronarici complessi. Nel maggio e nell’ottobre 2025, il laboratorio di Pesaro accoglierà cardiologi interventisti da tutta Italia per corsi specifici su tecniche avanzate di angioplastica. Questi incontri formativi uniscono lezioni teoriche e casi pratici, mettendo a disposizione apparecchiature all’avanguardia e un team di esperti che punta a diffondere competenze di alto livello.

La struttura di emodinamica di pesaro, un centro all’avanguardia

Il laboratorio di emodinamica di Pesaro è dotato delle tecnologie più moderne per affrontare casi di patologie coronariche difficili. Gli strumenti disponibili includono IVUS e OCT, tecniche di imaging per la diagnosi dettagliata delle lesioni, oltre all’uso di laser e tecnologie come shock wave, aterotomo orbitale e rotablator. Questi dispositivi consentono interventi precisi e personalizzati, specialmente nelle angioplastiche complesse che richiedono approcci sofisticati. L’impiego delle tecnologie full physiology permette inoltre di valutare la funzionalità coronarica in tempo reale, migliorando la qualità degli interventi.

La struttura ha dimostrato grande capacità di risposta anche nelle emergenze cardiologiche gravi. Secondo il direttore generale dell’Ast PU, Alberto Carelli, oltre il 70% delle angioplastiche coronariche per infarto vengono eseguite entro 90 minuti dal primo contatto con il paziente, rispettando gli standard ministeriali. Questo dato sottolinea la prontezza e l’efficienza del centro, frutto di un lavoro continuo e specifico da parte di medici, infermieri e tecnici specializzati.

I corsi di formazione sulle angioplastiche: teoria e pratica a confronto

Il corso organizzato a maggio 2025, seguito da un secondo appuntamento a ottobre, è pensato per cardiologi interventisti che vogliono approfondire le tecniche complesse di angioplastica. Le lezioni prevedono sessioni teoriche in cui si affrontano temi comuni ma articolati, come il debulking – la rimozione del tessuto aterosclerotico per migliorare la pervietà delle arterie – e l’uso del laser in contesti selezionati. Ampio spazio viene dedicato anche alle linee guida aggiornate e alle nuove metodologie di imaging, strumenti indispensabili nella valutazione pre- e post-intervento.

Le parti pratiche sono altrettanto importanti: durante le sessioni in sala operatoria, i partecipanti osservano casi clinici reali trasmessi in diretta dalla sala angiografica. Questo permette di mettere a confronto le strategie adottate e di comprendere le complessità degli interventi su pazienti con lesioni difficili, come quelle calcifiche o con anatomie particolari. L’esperienza diretta con apparecchiature di ultima generazione e la guida esperta della dottoressa Lucia Marinucci aumentano il valore formativo dell’evento.

Impegno e riconoscimenti per la sanità marchigiana

La regione Marche si distingue tra le prime in Italia per l’adozione di tecnologie innovative nella cura delle malattie cardiache. Filippo Saltamartini, vicepresidente della giunta regionale e assessore alla sanità, ha evidenziato l’importanza dei continui investimenti fatti negli ultimi anni. Nelle strutture di Pesaro, questo si traduce in un laboratorio moderno e all’avanguardia, con una squadra di professionisti capaci di offrire risposte tempestive e efficaci.

Alta specializzazione e formazione continua

L’alta specializzazione della struttura di Pesaro rappresenta anche una leva per la crescita professionale dei medici italiani. In effetti, la scelta di ospitare corsi avanzati per cardiologi da tutta Italia è un segnale concreto del ruolo di questa struttura nella formazione e nell’innovazione clinica. Il laboratorio si posiziona così come uno dei fulcri del miglioramento continuo nel trattamento dell’infarto e delle patologie coronariche più complesse.

Change privacy settings
×