Pesaro è pronta a festeggiare il suo ruolo di capitale italiana della cultura per il 2024 con una serie di eventi che celebrano l’imprenditorialità e l’innovazione. Tra questi, l’università di Urbino accoglierà domani, alle 15.00, la quarta edizione del premio Centum, un’iniziativa promossa dall’Unione delle imprese centenarie italiane. Questo evento rappresenta un riconoscimento a personalità che hanno lasciato il segno nel panorama economico italiano, come Lucia Castellano, provveditrice dell’amministrazione penitenziaria della Campania. La celebrazione avrà luogo nell’aula magna del rettorato e includerà anche due colloqui su temi contemporanei riguardanti la longevità nell’ambito imprenditoriale.
La cerimonia di consegna del premio Centum
Il premio Centum si propone di valorizzare le imprese storiche italiane, sottolineando l’importanza della loro continuità e del loro contributo allo sviluppo del tessuto economico nazionale. Quest’anno, l’onore di ricevere il premio va a Lucia Castellano, figura di spicco nel campo della riforma penitenziaria in Campania. La cerimonia non sarà solo un momento di premiazione, ma anche un’opportunità di confronto. Sono previsti incontri tematici che affronteranno la questione della longevità delle imprese, analizzando modelli e strategie che hanno permesso a molte aziende di resistere e prosperare nel tempo.
Il rettore dell’Uniurb, Giorgio Calcagnini, ha espresso entusiasmo per questo evento, evidenziando l’importanza di un dialogo continuo tra università e settore imprenditoriale. Secondo Calcagnini, il confronto tra le istituzioni accademiche e il mondo degli affari è cruciale per il progresso e la prosperità del Paese. Questo tipo di eventi crea un ponte che permetterà di condividere esperienze, competenze e best practices, contribuendo alla crescita culturale ed economica della comunità.
Leggi anche:
L’assegnazione del premio di laurea Urbani Tartufi
Oltre al premio Centum, la giornata vedrà anche la premiazione delle vincitrici del premio di laurea Urbani Tartufi. Questo riconoscimento è frutto della collaborazione tra l’Unione delle imprese e l’università di Urbino, volto a stimolare e valorizzare gli studenti che si distinguono nei loro studi. Per questa quarta edizione, il premio è stato assegnato ex aequo a Dalila Coppola e Ilaria Ruotolo, entrambe studentesse del corso di laurea in economia e management delle imprese dell’università degli studi del Sannio di Benevento.
Le vincitrici hanno dimostrato un eccellente impegno accademico e sono esempi di giovani talenti che si preparano a entrare nel mercato del lavoro. Questo premio rappresenta non solo un riconoscimento per i loro sforzi, ma anche un incentivo per altri studenti a perseguire l’eccellenza nei loro studi. La presenza di eventi come questi sottolinea l’impegno dell’università e delle imprese per formare una nuova generazione di professionisti pronti a far fronte alle sfide del futuro.
Pesaro si conferma così un palcoscenico importante per la cultura e l’economia, valorizzando le sue tradizioni e il suo patrimonio imprenditoriale in un momento di grande fermento.