Patuanelli: urgente un programma efficace per l’efficienza energetica degli edifici

Patuanelli: urgente un programma efficace per l’efficienza energetica degli edifici

Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 Stelle, chiede un programma chiaro per la riqualificazione edilizia in Italia, con incentivi e procedure semplificate per promuovere l’efficienza energetica.
Patuanelli3A Urgente Un Program Patuanelli3A Urgente Un Program
Patuanelli: urgente un programma efficace per l’efficienza energetica degli edifici - Gaeta.it

Nel discorso tenuto a Roma, il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Senato, Stefano Patuanelli, ha messo in luce un tema cruciale: la necessità di un programma chiaro per la riqualificazione del patrimonio edilizio del nostro Paese. In un momento in cui l’efficientamento energetico degli edifici è diventato un imperativo sia ambientale che economico, Patuanelli ha richiesto l’introduzione di bonus per incentivare i cittadini a migliorare le proprie abitazioni. Secondo Patuanelli, è fondamentale agire con decisione e definire linee guida precise affinché tutti possano beneficiarne.

Necessità di un intervento tempestivo

Patuanelli ha sottolineato come il patrimonio edilizio italiano sia prevalentemente obsoleto e ingombrato da inefficienze che hanno impatti diretti sui costi energetici per le famiglie e sull’ambiente. La sua proposta non si limita a un semplice restyling: si tratta di un profondo intervento di trasformazione che deve portare a domande più frequenti e a risposte chiare da parte delle istituzioni. L’esigenza di un adeguamento alle nuove normative sulla sostenibilità è urgente, ma si può realizzare solo attraverso un percorso che garantisca certezze a chi intende investire nella propria casa.

I bonus e le pratiche edilizie

Anche l’aspetto burocratico delle pratiche edilizie è stato un punto focale del suo intervento. Patuanelli ha richiesto che le pratiche siano rese più snelle e rapide, per facilitare l’accesso ai bonus previsti. Rimuovere gli ostacoli burocratici, snellire le procedure e fornire incentivi chiari, sono misure necessarie affinché i cittadini possano avvallare il cambiamento. Le famiglie italiane stanno affrontando sfide economiche che non possono essere trascurate, e Patuanelli ha evidenziato che una loro riqualificazione energetica non solo risponderebbe a una necessità ecologica, ma si tradurrebbe anche in un risparmio reale sui costi dell’energia.

Green Deal e allineamento con le direttive europee

A margine della discussione, Patuanelli ha anche accennato all’importanza di allinearsi con le direttive europee, come la Casa Green. Tale iniziativa mira a favorire un approccio comune in materia di sostenibilità edilizia e riqualificazione energetica. L’idea di allungare i tempi di attuazione di tali direttive, senza snaturarne l’essenza, è stata proposta come una soluzione pragmatica per fronteggiare la realtà italiana. L’adeguamento alle normative può e deve avvenire in modo che il cambiamento sia sostenibile nel lungo periodo, affinché i cittadini possano sentirsi parte attiva di questo processo.

La strada è complessa ma non impossibile. Con la creazione di un quadro normativo chiaro, incentivi immediati e pratiche snelle, il futuro del patrimonio edilizio italiano potrebbe vedere una significativa inversione di tendenza, portando alla nascita di abitazioni più sostenibili e a una sensibilizzazione collettiva in tema di efficienza energetica.

Change privacy settings
×