Il 14 luglio iniziano le riprese di green family, un film diretto da Giambattista Avellino che racconta la storia di una famiglia in crisi che lascia la città per rifugiarsi in campagna. Nel cuore di Roma, per sei settimane, si svolgeranno le scene che porteranno sullo schermo questa commedia dal tocco realistico e qualche momento di comicità che nasce dalla difficoltà di tornare a una vita semplice.
Trama e ambientazione: una famiglia in fuga dalla routine urbana
La storia segue le vicende di una famiglia alle prese con tensioni e problemi che stanno per farli crollare. Decidono di abbandonare la città in cerca di serenità e decidono di trasferirsi in una vecchia fattoria, convinti che il contatto con la natura possa risolvere i loro guai. Ma come spesso capita, il sogno di una vita bucolica si trasforma velocemente in una serie di imprevisti e sfide giornaliere. L’adattamento a uno stile di vita così diverso dalla città creerà situazioni comiche e momenti di riflessione, mentre la famiglia cercherà di sopravvivere e tenersi unita.
Il contesto rurale come elemento narrativo
Il contesto rurale, ricostruito con cura intorno a Roma, diventa quasi un personaggio aggiunto, capace di mettere in evidenza le contraddizioni di chi prova a riconquistare una vita semplice ma senza un reale preparazione. La campagna non è solo uno sfondo, ma un ambiente che obbliga la famiglia a confrontarsi con nuove realtà, alcune delle quali difficili e imprevedibili.
Leggi anche:
Il cast principale e le presenze di rilievo
Green family vede protagonisti Maurizio Lastrico e Giulia Bevilacqua, due attori noti al pubblico per le loro precedenti interpretazioni nel cinema e in tv, che daranno volto e voce ai ruoli principali della famiglia protagonista. Accanto a loro, completano il cast Andrea Pennacchi, Giorgio Colangeli e Luca Ravenna, artisti che porteranno un contributo significativo per le varie figure secondarie coinvolte nella narrazione.
Autenticità e ritmo narrativo
Questi attori si troveranno a interpretare con autenticità situazioni di quotidianità ma anche momenti di tensione e comicità, elementi che caratterizzano lo stile narrativo del film. La presenza di un cast solido aiuta a dare spessore ai personaggi e maggiore immediatezza alla storia, mantenendo un ritmo bilanciato tra drama e comicità.
Dettagli sulla produzione e la distribuzione
La sceneggiatura e il soggetto sono stati scritti da Michele Abatantuono e Lara Prando, che hanno ideato una storia centrata sulle dinamiche familiari e sul confronto con uno stile di vita diverso. La produzione è affidata a Sonia Rovai e Claudio Falconi per Wildside, società appartenente al gruppo Fremantle, insieme a M.Theresia Braun e Roberto Amoroso per Alfred Film.
Organizzazione e strategia distributiva
Il progetto ha trovato casa produttiva in realtà consolidate, che hanno pianificato le riprese a Roma per una durata di sei settimane, con l’obiettivo di rispettare i tempi e mantenere un ritmo serrato sul set. La distribuzione del film sarà curata da Vision Distribution, che lo porterà nelle sale italiane con una strategia rivolta a un pubblico ampio e variegato.
Questa sinergia produttiva punta a consegnare un prodotto cinematografico che possa parlare alla platea con un linguaggio che unisce leggerezza e profondità, mettendo in scena una famiglia che sfida i limiti imposti dalla modernità e dal proprio vissuto personale.