A Palermo, il Palazzo Planeta, un appartamento hotel di prestigio, ha recentemente ampliato la sua offerta con l’apertura di quattro nuove suite, portando il totale a undici alloggi disponibili. Situato all’interno di una storica dimora progettata dall’architetto Francesco Paolo Palazzotto nei primi del ‘900, il Palazzo è gestito da Planeta Estate, un ramo dell’azienda vitivinicola nota per la sua eccellenza. Le nuove suite non solo offrono comfort e lusso ai clienti, ma rendono anche omaggio alle quattro stagioni attraverso i nomi e i colori degli interni, ispirati alle allegorie visibili nei celebri Quattro Canti del centro storico.
Un progetto architettonico che rispetta la tradizione
Il recupero e la valorizzazione degli spazi del Palazzo Planeta sono stati meticolosamente progettati per onorare la storia e l’architettura di Palermo. Uno dei principali obiettivi di questo restauro è stato quello di preservare gli infissi originali dell’edificio, grazie al lavoro artigianale di esperti locali. Questa attenzione ai dettagli consente di mantenere intatta l’estetica della costruzione storica, trasmettendo ai visitatori un senso autentico del patrimonio culturale della città . Ogni suite è stata curata nei minimi dettagli, riflettendo il gusto e lo stile della famiglia Planeta, con l’arredamento realizzato da Francesca Planeta, recentemente insignita del Compasso d’Oro alla carriera. Le stanze sono arricchite con antiche stampe provenienti dalla collezione di Vito Planeta, che aggiungono un ulteriore tocco artistico e culturale agli ambienti.
Un’esperienza gastronomica unica nel cuore di Palermo
Oltre alla raffinata offerta di suite, una significativa novità del Palazzo Planeta è la creazione di una grande cucina conviviale. Questo spazio è stato concepito per permettere agli ospiti di vivere un’esperienza unica e interattiva durante il soggiorno. Saranno infatti organizzate attività di degustazione che guideranno i visitatori alla scoperta delle grandi varietà siciliane prodotte dalle cantine Planeta, situate in cinque diverse località dell’isola: Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo. I percorsi guidati, condotti da esperti del settore vinicolo, offriranno un’opportunità unica di apprendere e apprezzare la storia e le caratteristiche dei vini siciliani, rendendo la permanenza non solo confortevole ma anche educativa.
Leggi anche:
Un ambiente che celebra le radici siciliane
La riuscita fusione tra l’arte, la cultura e l’ospitalità è al centro dell’identità di Palazzo Planeta. Le nuove suite rappresentano più di semplici stanze; sono una celebrazione della bellezza e della ricchezza culturale della Sicilia. Ogni aspetto della struttura invita gli ospiti a esplorare non solo il comfort e il lusso, ma anche a immergersi in una tradizione ricca di storia e cultura. Con l’obiettivo di offrire un’esperienza che rifletta l’essenza della Sicilia e delle sue meraviglie storiche, il Palazzo Planeta si conferma come una meta ideale per coloro che cercano una connessione profonda con il territorio, senza rinunciare a modernità e comodità .