Un evento significativo si profila per gli studenti dell’Istituto “Buonarroti” di Caserta, dove il 2 aprile si svolgerà una giornata di orientamento e formazione dedicata al modello 4+2 e alle prospettive offerte dall’Istituto Tecnico Superiore Casa Campania. Questo incontro si propone di mettere in luce le possibilità di inserimento nel mercato del lavoro nel settore dell’edilizia e della progettazione, attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
Il programma dell’evento
L’incontro avrà inizio alle 15 e vedrà la partecipazione di figure di spicco come Maurizio Chiappa, Direttore Generale per l’Istruzione Tecnica e Professionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ed Ettore Acerra, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania. Questi ospiti porteranno la loro esperienza e visione, fornendo agli studenti informazioni preziose sui percorsi formativi e professionali attualmente in crescita.
La giornata sarà caratterizzata da un forte componente pratica: gli studenti potranno partecipare a dimostrazioni di strumenti tecnici realizzate grazie alla collaborazione con Leica Geosystems e LineaVerde. Questa esperienza diretta consentirà ai ragazzi di esplorare strumenti e tecnologie moderne utilizzate nel settore delle costruzioni e nella digitalizzazione del territorio. Potranno anche partecipare a rilievi specifici dell’intero Istituto, portando a termine attività che normalmente richiederebbero giorni di lavoro con strumenti tradizionali.
Il modello 4+2 e le sue peculiarità
Uno degli argomenti salienti della giornata sarà il modello formativo “4+2”, una proposta educativa che si distingue nel panorama formativo italiano. Questo modello si sviluppa su un quadriennio che include esperienze di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento , creati attraverso una collaborazione attiva tra istituti scolastici e imprese. La peculiarità di questo approccio è l’integrazione delle competenze teoriche con esperienze pratiche dal secondo anno di studi.
Grazie a questa modalità, gli studenti interagiscono subito con il mondo del lavoro, realizzando tirocini formativi e acquisendo abilità specifiche, molto ricercate dai datori di lavoro nel settore dell’edilizia e dell’innovazione. L’obiettivo è fornire una preparazione di alta qualità, attuabile e immediatamente applicabile, così da rispondere in modo mirato alle esigenze delle imprese.
L’efficacia del percorso formativo
I dati riguardanti i tassi di occupazione degli ITS evidenziano l’efficacia di questo tipo di formazione. Percentuali di inserimento lavorativo superiori all’80% a un anno dal diploma sono già una realtà nella maggior parte dei corsi, con punte che superano il 90% in ambiti cruciali come l’edilizia sostenibile e l’industria 4.0. Questi numeri attestano non solo la validità dei percorsi formativi, ma anche il crescente bisogno di professionisti qualificati nei settori in evoluzione.
Nel contesto attuale, l’ITS Academy Casa Campania si posiziona come un punto di riferimento per gli studenti che desiderano intraprendere una carriera nel settore delle costruzioni e nella gestione del territorio. L’appuntamento al “Buonarroti” rientra in una serie di iniziative programmate da ITS Academy Casa Campania in diversi istituti regionali, mirate a sensibilizzare i giovani riguardo l’importanza di una formazione tecnica di qualità, capace di garantire sbocchi lavorativi significativi e opportunità di carriera.