A Frattamaggiore, comune della provincia di Napoli, la Polizia di Stato ha implementato una serie di controlli straordinari per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative. Questa operazione ha visto la partecipazione attiva degli agenti del Commissariato locale, coadiuvati dal Reparto Prevenzione Crimine Campania e dal personale della Polizia Locale. Un evento significativo che sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare ogni forma di illegalità e nel rafforzare la presenza istituzionale sul territorio.
Dettagli dell’operazione di controllo
Il servizio di controllo ha avuto luogo nella giornata di ieri e ha portato all’identificazione di ben 227 persone. Tra queste, 30 presentavano precedenti penali, e due sono state denunciate per reati di truffa. Questo dato evidenzia l’attenzione rivolta dalle autorità nei confronti della criminalità locale, sottolineando il lavoro costante delle forze dell’ordine.
Inoltre, i controlli hanno interessato un totale di 107 veicoli, di cui sette sono stati posti sotto fermo amministrativo. Questi numeri indicano un’azione decisa per vigilare sul rispetto delle normative vigenti, approfondendo il monitoraggio sia delle persone che dei mezzi in circolazione.
Leggi anche:
Infrazioni e sanzioni elevate
Durante le operazioni, i poliziotti hanno riscontrato e sanzionato 14 violazioni del Codice della Strada. Le infrazioni includevano situazioni gravi come la mancanza di copertura assicurativa, l’assenza della revisione periodica dei veicoli, la mancata osservanza dell’alt imposto dagli agenti, nonché la guida senza patente e senza casco. Particolarmente rilevante è stato anche il caso di un veicolo già sottoposto a sequestro. Le sanzioni elevate per queste violazioni ammontano a un totale di circa 17.000 euro. Questa cifra mette in evidenza l’importanza della prevenzione degli incidenti stradali e della promozione del rispetto delle regole sulla circolazione.
Controlli su persone sottoposte a misure restrittive
Non meno importante è stata l’attenzione dedicata ai soggetti sottoposti a misure di sicurezza, come gli arresti domiciliari. Durante l’operazione, sono state controllate 15 persone che si trovavano in questa situazione. La verifica della loro posizione è fondamentale per assicurare che le misure di legalità siano rispettate e per garantire la sicurezza della comunità locale. L’attività di monitoraggio di queste persone contribuisce a mantenere alta l’attenzione contro fenomeni di illegalità che spesso si infiltrano nelle comunità.
Obiettivi della operazione di prevenzione
L’intervento della Polizia a Frattamaggiore non è solo un’azione reattiva, ma riflette un approccio proattivo nella lotta contro la criminalità. Attraverso il controllo del territorio, si punta a creare un ambiente più sicuro per i cittadini, disincentivando comportamenti illeciti e rafforzando il senso di sicurezza nella comunità. La visibilità delle forze dell’ordine e la loro attività di controllo sono strumenti vitali per la prevenzione della criminalità e per il mantenimento dell’ordine pubblico.
Questa operazione rappresenta dunque un passo importante verso una maggiore sicurezza, contribuendo al benessere della comunità e dimostrando l’impegno continuo delle forze dell’ordine nella lotta contro ogni forma di illegalità.