Operazione antidroga in Valnerina: arresti e sequestro di sostanze stupefacenti

Operazione antidroga in Valnerina: arresti e sequestro di sostanze stupefacenti

Operazione antidroga a Figueres: arrestato un latitante a capo di una rete di traffico, con 60 militari coinvolti. Sequestrati oltre 3 kg di droga e scoperta una solida organizzazione criminale.
Operazione Antidroga In Valner Operazione Antidroga In Valner
Operazione antidroga in Valnerina: arresti e sequestro di sostanze stupefacenti - Gaeta.it

Una vasta operazione antidroga si è svolta a Figueres, in Spagna, il 27 novembre 2023, portando all’arresto di un latitante destinatario di una pena di otto anni e ventuno giorni di carcere. L’individuo, già detenuto nel carcere di Viterbo, era a capo di un’organizzazione dedita al traffico di droga che operava con la complicità di familiari residenti nella Valnerina, nelle vicinanze di Ancona. L’operazione, condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Ancona sotto il comando del colonnello Roberto Di Costanzo, ha visto un dispiegamento di 60 militari, supporto aereo e uso di droni e cani antidroga.

La galassia del traffico di droga

La banda, composta da sei membri, aveva un’organizzazione ben strutturata, in grado di gestire il traffico di stupefacenti anche mentre il capofamiglia era in carcere. Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia , hanno rivelato che le operazioni di distribuzione delle sostanze avvenivano tramite un accurato sistema di comunicazione e pianificazione, facilitato dall’uso di familiari compiacenti. Fra gli arrestati, quattro sono stati rinchiusi in carcere, mentre due hanno ricevuto la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Le donne coinvolte, ovvero la moglie e la figlia del latitante, si trovano nel carcere di Pesaro, e il genero è stato trasferito a Montacuto. L’intera operazione ha evidenziato non solo un’ampia rete di distribuzione ma anche una solida organizzazione e preparazione a fronteggiare le forze dell’ordine.

I dettagli dell’indagine

Il vasto giro d’affari dell’organizzazione è emerso grazie al ritrovamento di un libro mastro, che ha rivelato incassi per circa 100mila euro. Le indagini condotte dai Carabinieri si sono avvalse di tecniche investigative avanzate, tra cui intercettazioni telefoniche e osservazione diretta delle attività degli indagati. Importante è stata la collaborazione con la polizia spagnola, che ha facilitato la cattura del latitante.

Un episodio rilevante è stato l’arresto della moglie del ricercato, sorpresa mentre tentava di consegnare al marito 45 grammi di droga, suddivisi in cocaina, hashish e sostanza da taglio, all’interno del carcere. Questo ha evidenziato la determinazione dell’organizzazione di mantenere i propri legami e operatività nonostante la detenzione del leader.

Sequestri e operazioni sul campo

Le perquisizioni effettuate hanno portato al ritrovamento di notevoli quantità di sostanze stupefacenti. Il genero del latitante è stato catturato dopo che gli agenti hanno scoperto quasi 1,9 kg di hashish, unitamente a 60 grammi di cocaina e vari strumenti di pesatura, inclusi bilancini di precisione. Ulteriori scoperte sono state fatte nei pressi della residenza del capofamiglia, dove sono stati trovati 1,2 kg di hashish ripartito in 14 panetti sigillati.

Il capitano Michele Dileo, responsabile dell’operazione, ha sottolineato l’emergenza della presenza di traffico di stupefacenti a Ancona e provincia, collegando il fenomeno a un aumento di reati comuni, come risse e violenze domestiche, oltre a incidenti stradali frequentemente causati dall’uso di droghe.

Sviluppi futuri e indagini in corso

L’operazione “Valnesina 3” ha messo in evidenza un aspetto allarmante della criminalità locale, evidenziando la necessità di un monitoraggio continuo delle attività illecite. Le indagini proseguono, con l’intento di analizzare approfonditamente i telefoni e le comunicazioni degli indagati. Queste operazioni mirano a identificare ulteriori spacciatori e consumatori di droga nel tentativo di interrompere il ciclo del traffico di stupefacenti e tutelare la sicurezza pubblica.

Change privacy settings
×