Un incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio questa mattina nell’azienda Archimetal Design, situata in via Leonardo Da Vinci a Sandrigo, in provincia di Vicenza. L’impresa, conosciuta per la sua attività nel campo della carpenteria metallica, è stata teatro di un episodio che ha richiesto l’intervento immediato di soccorsi specializzati. Il lavoratore ha subito traumi da schiacciamento dopo la caduta di un macchinario industriale, evento che ha allertato i colleghi presenti sul posto.
Dinamica dell’incidente e primo intervento dei soccorsi
L’episodio si è verificato nella mattinata, durante le normali operazioni all’interno dello stabilimento. Secondo quanto emerso, un macchinario utilizzato nella lavorazione della carpenteria metallica è caduto improvvisamente, colpendo un operaio che si trovava nelle vicinanze. I colleghi, testimoni dell’accaduto, hanno subito chiamato i soccorsi, evitando così un possibile aggravamento della situazione.
Soccorsi sul posto
Sul luogo dell’incidente sono arrivati i vigili del fuoco, che hanno gestito le operazioni di recupero del lavoratore rimasto intrappolato sotto il peso del macchinario. Al loro fianco il personale sanitario del Suem 118, che ha prestato le prime cure direttamente sul posto. L’operaio nel momento del recupero era cosciente, ma presentava evidenti segni di trauma da schiacciamento.
Leggi anche:
Condizioni del lavoratore e trasferimento in ospedale
Dopo le prime operazioni di stabilizzazione, il ferito è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Vicenza. I medici hanno valutato la situazione e confermato che, nonostante la gravità dei traumi riportati, le condizioni dell’operaio non risultano pericolose per la vita. Sono in corso accertamenti medici approfonditi che valuteranno l’entità delle lesioni e la prognosi.
Il pronto intervento e la rapidità dell’azione degli operatori hanno ridotto la possibilità di complicazioni gravi, consentendo di salvaguardare la vita del lavoratore anche in presenza di traumi pesanti. Il personale sanitario ha mantenuto la massima attenzione durante il trasporto, monitorando costantemente le funzioni vitali.
Indagini in corso e ruolo delle autorità competenti
Dopo l’incidente, le forze dell’ordine sono intervenute per avviare le procedure necessarie a ricostruire l’accaduto. I carabinieri, presenti sul luogo, hanno raccolto testimonianze dai colleghi e verificato lo stato dei macchinari e delle attrezzature. Parallelamente è stato allertato il personale dello Spisal, l’organo incaricato di verificare le condizioni di sicurezza sul lavoro e accertare eventuali violazioni delle norme.
Le indagini punteranno a definire se vi sono responsabilità legate alla manutenzione degli strumenti di lavoro o al rispetto delle procedure di sicurezza. Saranno esaminati i protocolli interni all’azienda e le condizioni ambientali, per capire se l’incidente si poteva evitare e quali modifiche introdurre per prevenire altri eventi simili.
Contesto lavorativo e rischio infortuni nella carpenteria metallica
Lavorare nel campo della carpenteria metallica comporta l’uso di macchinari pesanti e complessi, con costante esposizione a pericoli legati a spostamenti di carichi e attrezzature. In queste realtà il rischio di infortuni è elevato senza un rigido controllo delle procedure di sicurezza. Incidenti come quello di Sandrigo ricordano la necessità di rafforzare tutte le misure preventive, dalle verifiche tecniche agli addestramenti del personale.
Sicurezza come priorità
Questo tipo di attività richiede personale specializzato e ambienti organizzati in modo tale da limitare qualunque fonte di rischio. Il caso di Archimetal Design evidenzia quanto sia cruciale mantenere un’attenzione alta nelle aziende dove vengono gestiti materiali pesanti, per evitare conseguenze gravi o fatali. La sicurezza sul lavoro resta un tema fondamentale per tutelare chi ogni giorno opera in condizioni potenzialmente pericolose.