Nuovo studentato a Matera: investimento di 13,6 milioni per ospitare 150 studenti universitari

Nuovo studentato a Matera: investimento di 13,6 milioni per ospitare 150 studenti universitari

A Matera sorgerà un nuovo studentato da 13,6 milioni di euro per 150 studenti, con spazi ricreativi e aree verdi, previsto per il completamento entro giugno 2026.
Nuovo Studentato A Matera3A Inv Nuovo Studentato A Matera3A Inv
Nuovo studentato a Matera: investimento di 13,6 milioni per ospitare 150 studenti universitari - Gaeta.it

A Matera, l’Università della Basilicata vedrà la nascita di una nuova struttura residenziale destinata agli studenti, il cui costo si aggira intorno ai 13,6 milioni di euro. Questa iniziativa è stata annunciata dall’assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, in un evento programmato per il 5 dicembre, durante il quale verrà presentato il progetto e i lavori di costruzione, previsti per terminare nel giugno del 2026.

Dettagli sul progetto del nuovo studentato

Il nuovo studentato avrà come obiettivo principale quello di fornire un ambiente adatto per circa 150 studenti. Secondo quanto dichiarato dall’assessore Pepe, si prevede la realizzazione di un campus che promuoverà non solo lo studio, ma anche la socializzazione tra gli studenti. La superficie interna della struttura sarà di circa 5.500 metri quadrati, con un’area totale di pertinenza di 22.000 metri quadrati, di cui 3.000 dedicati a un parcheggio e il restante spazio dedicato a aree verdi.

La struttura si svilupperà su cinque livelli, con il piano terra concepito per ospitare spazi ricreativi tra cui una mensa attrezzata con cucina, una caffetteria, lavanderia e stireria. Saranno presenti anche aree comuni per il deposito di biciclette, aule multimediali e una biblioteca. Dal primo piano in su, gli studenti troveranno camere complete di servizi igienici, spazi per lo studio, locali dedicati all’incontro e uffici per le necessità amministrative.

Vantaggi della posizione dello studentato

La scelta della localizzazione dello studentato nelle vicinanze dell’Università e del centro storico di Matera non è casuale. Questo posizionamento strategico permetterà agli studenti di accedere con facilità ai corsi universitari e, al tempo stesso, di integrarsi con la comunità locale. La vicinanza a punti di interesse culturale e sociale arricchirà l’esperienza accademica degli studenti, offrendo loro l’opportunità di inserirsi pienamente nel contesto urbano di Matera.

L’importanza dell’accoglienza per l’Università della Basilicata

Investire nell’accoglienza degli studenti rappresenta una mossa cruciale per il futuro dell’Università della Basilicata. Le istituzioni sono chiamate a valorizzare il potenziale dell’ateneo, e la creazione di strutture adeguate per gli studenti gioca un ruolo fondamentale nel processo di crescita dell’offerta formativa. Questo progetto a Matera non sarà l’unico investimento in corso. L’assessore Pepe ha accennato a un analogo progetto per Potenza, dove si prevede un investimento di 20 milioni di euro per migliorare la residenzialità universitaria.

Questo nuovo studentato rappresenta un passo importante per l’evoluzione dell’esperienza universitaria in Basilicata e contribuirà ad attrarre un numero maggiore di studenti nella regione.

Change privacy settings
×