Nuovo raggruppamento di lavoro alla CNA dell'Aquila per la valorizzazione del commercio ambulante

Nuovo raggruppamento di lavoro alla CNA dell’Aquila per la valorizzazione del commercio ambulante

La CNA de L’Aquila crea un gruppo di lavoro per supportare gli operatori ambulanti, promuovendo assistenza normativa, formazione e dialogo con le istituzioni per affrontare le sfide del settore.
Nuovo Raggruppamento Di Lavoro Nuovo Raggruppamento Di Lavoro
Nuovo raggruppamento di lavoro alla CNA dell'Aquila per la valorizzazione del commercio ambulante - Gaeta.it

A L’Aquila, un gruppo di lavoro dedicato agli operatori ambulanti è stato recentemente creato all’interno della CNA, con l’obiettivo di proteggere e promuovere il commercio nelle aree pubbliche della città. Questo nuovo raggruppamento si propone di ascoltare le esigenze degli ambulanti, offrendogli una rete di supporto e opportunità di crescita, in un momento in cui il settore affronta sfide significative.

L’iniziativa della CNA e le sue finalità

Il nuovo raggruppamento di lavoro nasce con la forte volontà di riunire una vasta rappresentanza di operatori del commercio ambulante. Secondo il presidente della CNA provinciale, Giorgio Carissimi, circa il 75% degli operatori del mercato di Piazza d’Armi ha aderito a questa iniziativa. Questo rappresenta un passo cruciale per garantire che la voce degli ambulanti sia ascoltata nelle decisioni che li riguardano. La CNA si impegna a fornire strumenti adeguati che consentano a questi operatori di affrontare le sfide contemporanee del mercato, sostenendoli in un dialogo costruttivo con le istituzioni locali.

Gianluca Onofri, referente del gruppo, ribadisce l’importanza di avere una rappresentanza forte, considerando il periodo di trasformazione in cui si trova il commercio ambulante. Egli sottolinea come l’obiettivo sia mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione, creando una sinergia che valorizzi le radici storiche del settore ma che sia anche aperta all’adeguamento alle nuove dinamiche di mercato.

Le attività programmate per il nuovo raggruppamento

L’agenda di lavoro del nuovo raggruppamento prevede una serie di iniziative mirate a supportare gli operatori ambulanti. Nel breve termine, il gruppo si concentrerà su tre aree principali: assistenza normativa, formazione e dialogo con l’amministrazione comunale. Tra le attività previste ci sono incontri informativi con esperti del settore, corsi di formazione sulle normative vigenti e l’avvio di un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale per affrontare questioni relative alla gestione di mercati e fiere.

Questi interventi offrono un’opportunità per migliorare la competizione degli operatori e garantire la loro presenza continua e proficua nel mercato. Carissimi evidenzia quanto sia fondamentale fornire supporto sugli aspetti pratici del commercio ambulante, quali concessioni di posteggio e opportunità di digitalizzazione, oltre a facilitare l’accesso a incentivi e finanziamenti.

Opportunità per gli operatori ambulanti

La creazione di questo gruppo non solo rappresenta un’opportunità per aggregare gli interessi degli operatori, ma anche un modo per garantire un futuro più solido e ben organizzato per il commercio ambulante. Carissimi invita tutti gli operatori interessati a contattare la CNA per avere maggiori informazioni e iscriversi al raggruppamento. L’adesione permetterà di usufruire di una gamma di servizi, fra cui consulenza, formazione e assistenza dedicata, favorendo così un ambiente di crescita e scambio professionale tra gli operatori della categoria.

Il commercio ambulante si configura quindi come una risorsa fondamentale per l’economia locale. Con questa nuova iniziativa, la CNA dell’Aquila intende offrire un capitolo di rappresentanza e sviluppo, per garantire che gli operatori ambulanti possano fiorire e contribuire attivamente alla vitalità del mercato locale.

Change privacy settings
×