Nuovo progetto di teleriscaldamento a Cesano Boscone: ampliamento per un futuro sostenibile

Nuovo progetto di teleriscaldamento a Cesano Boscone: ampliamento per un futuro sostenibile

Cesano Boscone avvia l’ampliamento dell’impianto di teleriscaldamento a biomassa legnosa, aumentando l’accesso a energie rinnovabili per 7.000 famiglie e promuovendo la sostenibilità energetica grazie ai fondi PNRR.
Nuovo Progetto Di Teleriscalda Nuovo Progetto Di Teleriscalda
Nuovo progetto di teleriscaldamento a Cesano Boscone: ampliamento per un futuro sostenibile - Gaeta.it

La transizione ecologica compie un passo significativo a Cesano Boscone, grazie all’avvio dei lavori di ampliamento dell’impianto di teleriscaldamento a biomassa legnosa. Questa iniziativa, promossa da Edison Next insieme al comune, si prefigge di potenziare una rete che già da tempo si impegna per una maggiore sostenibilità energetica. Momenti cruciali per l’ambiente e per le famiglie di questa cittadina in provincia di Milano, che vedranno crescere le opportunità di accesso a energie rinnovabili tramite un progetto finanziato anche grazie ai fondi PNRR.

Dettagli dell’impianto di teleriscaldamento

L’impianto oggetto dell’ampliamento è stato acquisito da Edison Next a ottobre 2023, assumendo il controllo completo di Prometheus Energia. Questo sistema di teleriscaldamento si basa su un impianto cogenerativo, capace di produrre simultaneamente energia elettrica e calore. Con un output di 1 megawatt elettrico e quasi 13 megawatt termici, l’impianto è progettato per servire un numero crescente di utenti.

Il progetto prevede l’estensione della rete di distribuzione da 2 chilometri esistenti a un nuovo totale di 14,5 chilometri. Questa significativa implementazione avrà un impatto diretto sulla comunità: si prevede infatti di aumentare il numero delle famiglie servite, passando dalle attuali circa 1.600 a un totale di circa 7.000. Di conseguenza, il fabbisogno termico annuo salirà da 14 GWh a una stima di 70 GWh. L’obiettivo finale è garantire un accesso ampliato a soluzioni energetiche pulite e sostenibili, riducendo così l’impatto ambientale della produzione di calore.

La collaborazione tra pubblico e privato

Francesco Demichelis di Edison Next ha sottolineato l’importanza della sinergia tra il settore pubblico e quello privato nel portare avanti questa iniziativa. La realizzazione di progetti ambiziosi e a favore della comunità è possibile solo grazie a un dialogo profondo e fruttuoso tra le diverse parti coinvolte. Gli investimenti in infrastrutture come il teleriscaldamento non solo promuovono la sostenibilità, ma rafforzano anche il legame tra il Comune e i suoi cittadini.

Quest’operazione si configura come un esempio virtuoso di come le risorse energetiche rinnovabili possano essere integrate nelle strategie di sviluppo urbano. La rete di teleriscaldamento diventa così un’opportunità per migliorare la qualità della vita degli abitanti di Cesano Boscone, offrendo loro alternative energetiche più accessibili e, soprattutto, sostenibili.

Impatti sociali sul territorio

Il sindaco Marco Pozza ha espresso soddisfazione per l’apertura del cantiere, evidenziando il valore intrinseco dell’ampliamento della rete di teleriscaldamento. Questo progetto non solo offre un sostegno concreto alle fasce più vulnerabili della popolazione, ma si allinea perfettamente con le politiche di sostenibilità ambientale promosse dall’amministrazione comunale.

Il finanziamento ottenuto attraverso il PNRR rappresenta un elemento chiave per garantire che l’iniziativa possa avere un grande impatto sociale ed economico. Questo scenario di crescita si traduce in vantaggi tangibili per i cittadini, come la riduzione delle spese energetiche e il potenziamento delle politiche di benessere sociale. Attraverso queste manovre, Cesano Boscone si posiziona come un esempio di progresso verso una società più equa e sostenibile, facendo del bene per l’ambiente e per la comunità.

Change privacy settings
×