La Federazione degli Istituti di Attività Educative Abruzzo-Molise accoglie un nuovo presidente. Panfilo Doria, professionista di lunga carriera nel settore educativo, è stato eletto durante l’assemblea tenutasi presso l’Istituto Nostra Signora di Pescara. Questo incarico rappresenta un’opportunità di sviluppo e consolidamento per le scuole cattoliche delle due regioni, in un momento di rilevante trasformazione nell’ambito dell’istruzione.
Chi è Panfilo Doria e il suo percorso
Panfilo Doria, originario di Sulmona, ha maturato una vasta esperienza nel settore educativo, contribuendo attivamente alla crescita delle istituzioni scolastiche. La sua carriera si è sviluppata in un contesto variegato, in cui ha avuto ruoli di responsabilità in diverse strutture. Questa competenza sarà fondamentale nel suo nuovo incarico, dove dovrà affrontare sfide legate alla gestione e alla promozione delle scuole cattoliche.
La sua elezione è avvenuta in un contesto positivo, con quasi unanimità di voti, indicando la fiducia riposta in lui dai membri presenti all’assemblea. Doria, supportato dalla presidente uscente Laura Schiaroli e dalla consigliera nazionale Mariella D’Ippolito, ha sottolineato l’importanza dell’unità e della collaborazione per raggiungere traguardi significativi nel settore educativo. La sua visione strategica e la determinazione sono elementi chiave su cui si basa la sua presidenza.
Leggi anche:
L’importanza della Fidae per le scuole cattoliche
La Fidae riveste un ruolo cruciale per le scuole cattoliche primarie e secondarie riconosciute dall’autorità ecclesiastica, non solo in Abruzzo e Molise, ma su tutto il territorio nazionale. Questa associazione è promossa dalla “Congregazione per l’educazione cattolica, la scuola e l’università” del Vaticano e supportata dalla “Commissione episcopale italiana” e dal Ministero dell’Istruzione. La missione della Fidae è quella di garantire standard educativi di qualità, promuovendo valori cristiani e preparando gli studenti ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
L’elezione di Doria si colloca in un momento di transizione, in cui è fondamentale rispondere alle esigenze educative dei giovani. Il nuovo presidente ha l’opportunità di guidare la Federazione verso un potenziamento delle reti educative, creando collaborazioni tra le scuole e facilitando l’adesione di nuove istituzioni. Questi aspetti saranno cruciali per il futuro delle scuole cattoliche in un contesto educativo in continua evoluzione.
Il nuovo consiglio direttivo e la sua missione
Il consiglio direttivo della Fidae Abruzzo-Molise si presenta come un team di professionisti altamente qualificati e motivati. Oltre a Panfilo Doria, sono stati eletti Maria Pia D’Addario, coordinatrice scolastica di Pescara, Daniela Di Bacco, coordinatrice scolastica dell’Aquila, e Francesca Colella, coordinatrice scolastica di Avezzano. Questo gruppo di lavoro avrà il compito di gestire le politiche educative della Federazione e di collaborare con le scuole per garantire un’offerta formativa di qualità.
La presidente nazionale della Fidae, Virginia Kaladich, ha espresso gratitudine per l’impegno dimostrato dalla presidente uscente, lodando il contributo significativo che ha apportato alla Federazione. La nuova leadership di Doria è vista come un’opportunità per proseguire con successo il lavoro avviato, con l’auspicio che le sue iniziative possano portare a risultati tangibili e positivi per tutte le scuole associate.
Progetti futuri e obiettivi del nuovo presidente
Doria ha già delineato alcuni progetti per il suo mandato. Un punto chiave sarà stabilire un contatto diretto con le federazioni di scuole paritarie per consolidare rapporti già esistenti e creare nuove collaborazioni. Questo approccio mira a raccogliere informazioni sulle esigenze delle scuole e a fornire supporto specifico per affrontare le sfide quotidiane.
Nel primo incontro del consiglio, verrà elaborato un programma di obiettivi per l’anno scolastico in corso. Questo piano sarà concentrato sul rafforzamento della rete delle scuole cattoliche e sulla promozione della loro filosofia educativa. La volontà di Doria è di rendere la Fidae un partner solido per le istituzioni scolastiche, in modo da incentivare adesioni e favorire la crescita e lo sviluppo della comunità educativa in Abruzzo e Molise.